Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] usanze (memi) tra le quali quella della totale astinenza sessuale. Poiché i suoi membri non generavano figli e non questo solo perché la setta possedeva un meme che bloccava la riproduzione.
Un esempio meno estremo è fornito da Cavalli-Sforza e ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] e ‘messa in scena’. Nata con la comparsa dei sistemi di riproduzione meccanica delle immagini (fotografia e cinema), questa domanda si presenta, tra la punizione dei vinti, l’assoggettamento sessuale e la postura estatica delle vittime nella quale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] il vero sesso dei fiori, si è indotti a concludere che la cospicua assenza di qualunque riferimento alla modalità sessuale di riproduzione delle piante sia dovuta al fatto che non era conosciuta. In testi non pertinenti all'orticoltura s'incontrano ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] mirano a ottenere la fecondazione senza rapporto sessuale, così come alle pratiche specifiche che precedono rivoluzionarie possibilità offerte oggi dalle metodiche di medicina della riproduzione pongono il medico in una posizione molto delicata sul ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] educative, la famiglia - osserva Horkheimer - provvede alla riproduzione dei caratteri umani come sono richiesti dalla vita sociale la distinzione freudiana fra istinti di conservazione e istinti sessuali: i primi sono di natura imperativa, i secondi ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] , per avere un figlio grazie alle tecnologie della riproduzione. Conosciuta la distruzione, chiede un risarcimento dei danni un diritto crudele, che subordina il riconoscimento dell’identità sessuale al sacrificio di una parte del corpo.
Ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] nascita degli esseri umani al di fuori del rapporto sessuale. Messa da parte la tendenza popolare fatta propria nascituro (Mori 1995). Per quanto riguarda il ricorso alla riproduzione assistita va sottolineato che nessuna concezione etica accetta una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] il processo naturale dello scambio genetico nella riproduzione sessuata di animali e vegetali anche superando 22 coppie di cromosomi somatici, o autosomi, 1 coppia di cromosomi sessuali diversi nei due sessi, o eterocromosomi, e 32.000 geni), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] da ricercatori con interessi strettamente attinenti alla botanica e volti in particolare a chiarire se la riproduzione vegetale avvenisse per via sessuale e, in caso affermativo, se l'ibridazione potesse dare origine a nuove specie. Questa linea di ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] impedisce l’inizio della gestazione nella donna dopo un rapporto sessuale a rischio di concepimento» (< fr. contragestif) o , o in customizzare, con pronuncia oscillante tra la riproduzione di quella inglese /kastomid dzare/ e quella italiana; ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...