GONCOURT, Edmond e Jules Huot de
Arrigo Cajumi
Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] e fiducia nel "documento", i G. si volsero alla riproduzione della realtà contemporanea, in una serie di romanzi pubblicata sempre le classi popolari attraverso la rappresentazione dell'ossessione sessuale di una serva, che l'istinto trascina al ...
Leggi Tutto
FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] bibliografiche, alle monografie, cartine fitogeografiche e riproduzione di paesaggi botanici, insomma tutto quel sec. XVIII sono imperniate, quanto alla classificazione, sul sistema sessuale: la 3ª ed. della Flore française del Lamarck, completamente ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] genesica, per la quale un individuo può essere atto alla riproduzione prima di avere acquisito le forme di adulto, e la climi caldi, con accrescimento dimensionale e differenziazione sessuale più rapidi. Confrontando Scandinavi e altri popoli nordici ...
Leggi Tutto
PANMISSIA (dal gr. πᾶν "tutto" e μῖξις "mescolanza")
Giuseppe Reverberi
La base della teoria dell'evoluzione, quale fu proposta dal Darwin, consisteva nella dottrina della selezione naturale: ma questa [...] , la selezione delle tendenze ereditarie, la selezione sessuale, la panmissia.
La panmissia, cioè la mescolanza è la partecipazione di tutti gl'individui alla riproduzione. Questi individui possono eventualmente presentare qualche variazione ...
Leggi Tutto
RODOFICEE (o Rodofite o Floridee)
Luigi Montemartini
Classe di Alghe caratterizzata dal colore rosso del tallo, dovuto alla presenza nelle loro cellule, insieme con la clorofilla, anche di un pigmento [...] ritengono derivate dalle Cloroficee più evolute, benché mostrino rapporti anche con le Feoficee. La loro riproduzione è agamica, per spore, o sessuale. Le prime possono formarsi o a quattro a quattro (tetraspore) entro cellule sporangifere speciali ...
Leggi Tutto
GAMBUSIA (ingl. top minnow)
Umberto D'Ancona
Genere di Pesci Teleostei dell'ordine dei Ciprinodonti, famiglia Poecihidae. Si conoscono varie specie di questo genere distribuite nelle acque dolci dell'America [...] Sono pesci di piccola mole che presentano un netto dimorfismo sessuale: femmine notevolmente più grandi (5-7 cm.), maschi embrioni completano il loro sviluppo nell'ovario materno. La riproduzione ha luogo nei climi temperati soltanto nei mesi estivi. ...
Leggi Tutto
TALLOFITE
Carlo Avetta
. Nome che si dà alle piante che hanno per corpo un tallo (v.).
Moltissime sono le piante fornite di tallo: le Alghe, i Funghi, i Licheni, le Briofite (Epatiche e Muschi); ma [...] alle Cormofite (v.). Le Tallofite, oltre alla moltiplicazione somatica o vegetativa, presentano per lo più la riproduzione agamica e la sessuale, ma per lo più senza un regolare alternarsi delle due forme, tranne nei rappresentanti più evoluti del ...
Leggi Tutto
sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] esseri umani il termine sessualità non indica soltanto l’attività destinata alla riproduzione, ma assume un significato desiderio, fino a trovare il loro naturale compimento nel rapporto sessuale vero e proprio, che si realizza a livello genitale con ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] . L'adolescente si preoccupa per il proprio sviluppo fisico e sessuale non solo perché non conosce il proprio corpo e le sue P., La reproduction, Paris 1970 (tr. it.: La riproduzione, Firenze 1972).
Broughton, J., Development of concepts of self ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] -figlia in molte altre culture (v. Middleton, 1962). I rapporti sessuali tra madre e figlio, per contro, a quanto risulta non sono mai (v. Williams, 1975). L'unico vantaggio certo della riproduzione sessuata è che essa produce un più alto livello di ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...