Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] , compiono il viaggio di ritorno verso le coste e le acque dolci, dove raggiungeranno la maturità sessuale. Secondo vari autori, il luogo di riproduzione delle a. europee e americane sarebbe il Mare dei Sargassi: ogni a. compirebbe due volte nella ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] e l’apparato circo;latorio ridotto. I sessi sono separati, con dimorfismo sessuale (fig.); lo sviluppo è diretto senza stadio di nauplius; frequente la riproduzione per partenogenesi.
I fossili, conosciuti dal Cambriano, per la loro rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] modificazioni in concomitanza con il periodo di maturità sessuale, durante il quale si manifestano esigenze nuove, fiumi e la costruzione di dighe possono distruggere i luoghi di riproduzione o impedire la migrazione di certi pesci come i salmonidi. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] tutta la vita; f) alternanza tra una generazione sessuale o gametofitica (con individui aploidi che producono gameti) e p. possono ridursi, in generale, a due: nutrizione e riproduzione.
La nutrizione, e i processi di accrescimento e sviluppo a ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] vertebrato (uomo, scimmia, uccello ecc.) e l’altro sporogonico o sessuale che si svolge nelle zanzare (v. fig.). Nell’uomo la a differenza degli altri tipi di infezione malarica, la riproduzione dei parassiti è spesso illimitata e il loro accumulo nei ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] di allarme, segnali terrifici, segnali di raggruppamento o di richiamo sessuale (fig. 1).
Il segnale ottico è anch’esso molto usato , dei branchi nei mammiferi ecc.) e per la riproduzione, cioè per il riconoscimento dei sessi, l’attrazione fra ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] si può modificare totalmente la periodicità fisiologica e ottenere la riproduzione e tutti i fenomeni connessi in stagioni diverse da , per quanto riguarda la periodicità della funzione sessuale, la durata dell’illuminazione diurna è importante, ...
Leggi Tutto
Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] anadrome e raggiungono le acque dolci solo per la riproduzione.
La salmonicoltura è l’allevamento dei Salmonidi, specialmente si possono allevare le trote fino al raggiungimento della maturità sessuale, per quanto in genere sia più seguito il metodo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] m e la taiga; è onnivoro. Nel periodo della riproduzione il maschio si esibisce in complesse posture e canti rituali per sincretistici afro-brasiliani e nel vudu. Per la sua esuberanza sessuale trova posto nei riti di fertilità e matrimoniali sia in ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] alternative, ordine Antoatecati, sottordine Capitati. Le i. sono polipi solitari, per lo più ermafroditi, con riproduzione asessuale (per gemmazione laterale) e sessuale (senza la fase di medusa). Il genere più comune è Hydra (fig. 1), d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...