Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] in caso di oligospermia, all'inizio di questo decennio.
2. Il controllo endocrino della riproduzione
Il fatto che, nel maschio, l'eccitamento sessuale, l'erezione e l'eiaculazione siano fenomeni posti sotto il controllo cerebrale risulta ovvio; quel ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] l’adozione dei mezzi e dei comportamenti atti a far sviluppare nei giovani un corretto e consapevole rapporto con la propria sessualità e rispetto per quella altrui, nonché attenzione e precauzione per evitare di contrarre e di propagare malattie a a ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] perpetuarsi di gruppi che controllano beni, riproduzione e individui. Il cerimoniale e i così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte internazionali dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] adatti rispetto ad altri alle condizioni ambientali e quindi alla riproduzione. La s. opera infatti in base alla ‘capacità caratteri intervenisse un altro tipo di s. che chiamò s. sessuale, basata sul fatto che gli individui forniti di caratteri più ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] , cioè sostanze che inibiscono l’oogenesi, la percezione degli attrattivi sessuali ecc., oppure fattori di monogamia.
Lotta genetica. - Combatte le specie dannose, impedendone la riproduzione o facendo in modo che la progenie della specie da ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] uccello dalle dimensioni di un passero caratterizzato da un marcato dimorfismo sessuale: le femmine hanno una coda di circa 7 cm, una vero che entrambi i partner sono beneficiati dalla riproduzione, esiste tuttavia una fondamentale asimmetria di ruoli ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] modificazioni della laringe e di sacchi vocali.
Riproduzione
Gli Apodi posseggono un organo copulatore per l l’aspetto esterno sono poco diverse dall’adulto. La maturità sessuale viene raggiunta in genere dopo la metamorfosi, pur conoscendosi esempi ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] a fenomeni degenerativi, di modo che all’inizio dell’attività sessuale ne rimangono circa 400.000; di questi solo una minima ormonali e strutturali degli organi deputati alla riproduzione.
La caratteristica centrale dell’epoca riproduttiva è ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] l’operazione alchemica si presenta come imitazione e riproduzione dell’originario processo creativo. Questa concezione si accompagna oppongono e si attraggono, ispira la simbologia sessuale presente nei testi alchemici: dalla classificazione in ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] della crescita, differenziamento embrionale e larvale), riproduzione (riconoscimento di specie e di sesso f. presente nelle urine del maschio è necessario per regolare il ciclo sessuale delle femmine; l’odore di un maschio estraneo al gruppo può ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...