VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] con Umberto D’Ancona). A quel filone associò lo studio dei fenomeni di riproduzionesessuale e asessuale negli Anellidi policheti (Studi sulla sessualità e sui poteri rigenerativi nel polichete ermafrodita Salmacina incrustans Clap., in Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
specie
Anna Loy
L’unità fondamentale della storia della vita
Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] alcune varianti dei loro geni. Gli individui che fanno parte di una specie possono scambiarsi geni attraverso la riproduzionesessuale, mentre ciò non può avvenire con individui di altre specie. Una specie rappresenta cioè un insieme di informazioni ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] il nettare dei fiori. Infatti api e bombi sono importantissimi insetti impollinatori che favoriscono la riproduzionesessuale delle piante.
Parassiti, parassitoidi e iperparassitoidi
Molti Imenotteri, fra cui i Braconidi, gli Icneumonidi e ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] e l'impiego di talee, margotte, propaggini, tuberi, bulbi, bulbilli, polloni per quelle superiori. Per la riproduzionesessuale ricorse al sistema di anisogamia selezionando polloni di diversi ibridi.
Per dissesti finanziari dovette vendere la ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Antonino Forabosco
Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] . Si conoscono due tipi di cariocinesi, una mitotica più comune (mitosi) e una meiotica (meiosi), collegata al processo di riproduzionesessuale. Nella mitosi, il processo di scissione del nucleo avviene in modo che nelle cellule figlie si ritrovi un ...
Leggi Tutto
ricombinazione genica
Saverio Forestiero
Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzionesessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente [...] nei filamenti ricombinati rimane lo stesso. Uno degli esempi più importanti di ricombinazione negli organismi a riproduzionesessuale avviene durante il processo meiotico, mediante il crossing-over fra cromosomi omologhi. Sebbene la meiosi avvenga ...
Leggi Tutto
eredità
Carlo Caltagirone
Nelle scienze della vita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] a regioni più o meno ampie del genoma e sono localizzati sui cromosomi. Nelle specie diploidi a riproduzionesessuale (come Homo sapiens) ciascun cromosoma (materno e paterno) porta una determinata modalità (allele) di ciascun carattere che ...
Leggi Tutto
Maynard Smith, John
Maynard Smith, John. – Biologo evoluzionista e genetista britannico (Londra 1920 - Lewes 2004). Ingegnere aeronautico durante la Seconda guerra mondiale, si interessò alle scienze [...] premio Balzan per la genetica e l’evoluzione «per la sua analisi della teoria dell’evoluzione e del ruolo della riproduzionesessuale come fattore critico per l’evoluzione e la sopravvivenza della specie, per i modelli matematici con cui ha applicato ...
Leggi Tutto
Tatum, Edward Laurie
Biologo statunitense (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975). Prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. [...] dimostrando la relazione che esiste fra i geni e gli enzimi. Nel 1947 scoprì insieme con J. Lederberg la ricombinazione genetica e la riproduzionesessuale nei batteri, ottenendo risultati di grande rilevanza per la conoscenza dei fenomeni biologici. ...
Leggi Tutto
anfimissi
Mescolanza degli elementi ereditari di provenienza paterna e materna che si attua, nella riproduzionesessuale, con la fusione dei nuclei (pronuclei) dei gameti, o cellule sessuali (uovo e [...] spermatozoo) che si uniscono all’atto della fecondazione. L’a. è una importante sorgente di variabilità ed è l’aspetto più rilevante della riproduzione dal punto di vista genetico e da quello evoluzionistico. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...