Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , questo è tanto più vero allorquando l'identità da acquisire regola l'accesso alla vita adulta, alla riproduzionesessuale e sociale.
Il tabu dell'incesto rappresenterebbe secondo molti studiosi il principio universale che disciplina l'apertura di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] che, per varie ragioni, non lo fanno sono i prodotti della riproduzione che rappresenta l'aspetto 'genealogico' della vita degli organismi. Si osserva che la riproduzionesessuale implica l'accoppiamento tra maschi e femmine e avviene nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] presenta evidenti limitazioni: basti pensare, infatti, che non è applicabile per i gruppi che non hanno una riproduzionesessuale (per es., gli eubatteri). Inoltre, alcune difficoltà oggettive nella stima dell’isolamento genetico rendono difficile la ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] spermatofori dei Cefalopodi (1683) e sulla fruttificazione dell'alga marina (la Zostera linneana), di cui mostrò la riproduzionesessuale smentendo le tesi sulla sua origine da processi fermentativi e restringendo così, a integrazione del Redi, l ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] insuperabile per la genetica umana: la lunga durata e scarsa produttività della riproduzionesessuale. Ricercando, o provocando, fenomeni analoghi alla riproduzione parasessuale in colture di cellule somatiche (in cui occasionali fusioni di nuclei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] difeso da Lyell conducono Darwin al convincimento che la causa della variazione debba risiedere nel processo di riproduzionesessuale o di riproduzione in generale: una causa attuale che agisce quotidianamente e i cui effetti si possono misurare solo ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] nuovi individui: in questo caso si tratterà di figli che saranno copie identiche del genitore.
La riproduzionesessuale
La riproduzionesessuale, benché più complessa e dispendiosa dal punto di vista energetico, è quella che si è maggiormente ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] del bisso non era economicamente conveniente.
Di notevole utilità pratica furono gli studi del C. sul periodo di riproduzionesessuale dell'Ostreaedulis var. tarentina Issel, sulla biologia delle sue larve, nonché sulle cause, naturali e non naturali ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] che presenta un margine irregolare, in grado di catturare le uova liberate dalla gonade. Nella scala evolutiva la riproduzionesessuale si realizza inizialmente con la fecondazione esterna; il maschio e la femmina depositano i loro gameti nell'acqua ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] presenta evidenti limitazioni: basti pensare, infatti, che non è applicabile per i gruppi che non hanno una riproduzionesessuale (per es., gli eubatteri). Inoltre, alcune difficoltà oggettive nella stima dell’isolamento genetico rendono difficile la ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...