TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] sistemi, probabilmente enzimatici, preposti al metabolismo e alla riproduzione dei microbi.
Poiché la sulfamide ha un'azione molto . Ciò ne faciliterebbe l'assorbimento da parte della cellula batterica, che nell'elevata percentuale di sostanze grasse ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e di energia − troppo scarso o eccessivo − e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione". Il termine comprende perciò sia i danni da ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di quei geni che sono coinvolti nella sopravvivenza e nella riproduzione della specie; pertanto, ne consegue che l'i. è DNA mitocondriale può avere conseguenze molto serie specialmente in cellule che hanno la stessa età dell'organismo al quale ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] con corredo cromosomico aploide (n). Questo processo si verifica solo in organismi a riproduzione sessuale e in cellule della linea germinale: mai in cellule di linee somatiche. Il dimezzamento del numero dei cromosomi nei gameti è assolutamente ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] antivirali e antineoplastici. Questi ultimi realizzano il loro effetto interferendo su fasi essenziali della vita e della riproduzione di cellule neoplastiche. La tab. 1 correla lo spettro antibatterico dei principali a. con il relativo impiego nelle ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] loro variazioni, per permettere la sopravvivenza e la riproduzione dell'organismo o della popolazione stessa. I parametri 'a. agli ecosistemi salmastri tramite modifiche della permeabilità cellulare e dei compromessi evolutivi per cui l'organismo non ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di difesa si andava studiando da É. Bertin: il "sistema cellulare", il quale, tenuto conto del lentissimo fuoco e dell'azione un alto grado di perfezione, in parte con la riproduzione dei tipi primitivi stranieri e in parte con tipi italiani ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] liberazione su parola", l'abolizione della segregazione cellulare continua, i sistemi penitenziarî basati sul febbraio 1870. I quali codici alla loro volta sono la riproduzione, con opportune modifiche introdotte da leggi speciali successive, del ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'autore nello studio della divisione cellulare per mezzo della cariocinesi, seriando con ammirevole sagacia le fasi del processo, e nello studio particolare dei cromosomi, dei quali illustrò il comportamento nella riproduzione. L'anatomia per merito ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] delle sostanze chimiche di sopra accennate, nonché delle cellule libere del sangue e della linfa.
2. Dotata Bücheler, Lipsia 1858: del Krohn, ib., 1922; ediz. con riproduzione fotografica del cod. Cassinese, traduzione inglese e commento di C. ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...