Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] a fasi diverse di trasformazione da cellula cartilaginea a cellula ossea.
Dall'epifisi verso la diafisi si riscontrano: 1) zona di moltiplicazione o proliferativa, composta di condrociti in fase attiva di riproduzione; 2) zona di maturazione, in cui ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] dalla misurazione di un particolare parametro fino alla riproduzione in laboratorio di un fenomeno naturale; qualunque sia adattarsi gli uni agli altri, hanno ridotto la velocità della duplicazione cellulare a una ogni 12-24 ore e più. L'uomo ha ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] quanto hanno due set di geni dei cromosomi X e le cellule possono operare secondo istruzioni ricevute da uno qualunque dei due un nesso tra invecchiamento da una parte e sviluppo e riproduzione dall'altra. Il principio basilare di una di queste ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] DNA forma i cromosomi, cioè il materiale genetico cellulare o genoma che, nelle cellule eucariotiche, è racchiuso nel nucleo. Il genoma è applicabile per i gruppi che non hanno una riproduzione sessuale (per es., gli eubatteri). Inoltre, alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] in direzione centripeta) e assone (il collegamento del corpo cellulare di un dato neurone con altri neuroni) vengono introdotti al reintegro e al recupero delle energie e alla riproduzione.
Una visione meno localizzazionistica e semplificata di quelle ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] di un'invenzione industriale non è necessaria la precisa riproduzione e applicazione dell'idea inventiva in tutti i suoi la brevettabilità dell'oncomouse (un roditore nelle cui cellule era stata inserita una sequenza oncogena), dopo che ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] lavoratori, come quelli consistenti nella memorizzazione o riproduzione delle pagine web visualizzate dal lavoratore, ovvero chiarito che, quando il pc, il tablet o il cellulare vengono modificati attraverso l’aggiunta di software di localizzazione o ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] diventa addirittura esponenziale con Internet e la telefonia cellulare, sta generando due fenomeni pericolosi: l’anoressia , quella della vita che sta alla base della nostra riproduzione, sta vivendo una vera e propria rivoluzione comunicativa. Il ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] della biologia, ossia mantenere una fedele riproduzione di caratteristiche geniche di generazione in generazione l’immensa gamma di modalità con le quali le cellule possono attivare le sequenze nucleotidiche.
Recentemente è stato proposto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] dispersione. Theodore Puck e i suoi collaboratori dimostrarono che queste cellule, se supportate a livello metabolico mediante cellule nutrici irradiate in modo da bloccarne la riproduzione, formavano colonie di cloni proprio come fanno i batteri, i ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...