L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] della serie animale erano caratterizzati da una semplice riproduzione delle parti 'originarie' (Ur-Teilen), mentre chiarire le cause. Da ciò derivò il successo della teoria cellulare di Schleiden-Schwann e dei successivi citologi che credettero di ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] – fruibili solo attraverso un computer o un telefono cellulare connessi a Internet – si parla del web come delle risorse attraverso la salvaguardia degli apparati elettronici di riproduzione, ma soprattutto di assicurare la continuità dell’accesso ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] rete o ancora affidarsi agli aggiornamenti recapitati sul proprio telefono cellulare. Il contenuto può anche essere lo stesso, ma dei nuovi mezzi di comunicazione, che consentivano la riproduzione meccanica, ci s’interrogava sulla possibilità per l’ ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] oltre a svolgere un probabile ruolo nella riproduzione dell'organismo ospite, interviene nel proteggere questi di una buona parte dei geni del simbionte al nucleo della cellula ospite. In Arabidopsis thaliana, una pianta modello di cui è interamente ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] ), assieme a quelli necessari per la citodieresi (microfilamenti), vengono attivamente sintetizzati sempre in questa fase (v. cellula; riproduzione).
Negli organismi unicellulari, quali i batteri (che, tra l'altro, essendo procarioti, hanno un ciclo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] grazie all'osservazione dei diversi stadi dello sviluppo dalla cellula uovo alla fecondazione fino alle prime fasi dell' spore, la scoperta dei loro molteplici organi e processi di riproduzione andò avanti fino all'inizio del XX secolo. Fra gli ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] degenerativi a carico dei vasi cerebrali o delle stesse cellule nervose sono molto avanzati, le funzioni psichiche non si Lo status della donna, in quelle società dove la riproduzione è una necessità inavocabile, è quasi sempre determinato dal ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] quattro proprietà maggiori: organizzazione, metabolismo, riproduzione, evoluzione; nonché l'indicazione dell'apertura termodinamica obbligata (con scambi di energia, lavoro, massa), il fondamento cellulare, la necessità di un'interfaccia attiva ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] e ancora meno di prodotti accessori o complementari (come le custodie proteggi-cellulare (Cass., 27.3.2003, n. 21162) o i cerchioni in lega AIDA 2007, n. 1180), la menzione e la riproduzione in libri d’arte, celebrazioni commemorative (Trib. Firenze ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] sviluppo con un breve ciclo vitale, facile riproduzione, piccole dimensioni, facili condizioni di crescita sequenza genica nota, di inattivare quel gene nelle cellule embrionali di topo (cellule ES). Una cellula ES è ottenuta e messa in coltura a ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...