Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] luogo, e moltiplica la produzione attraverso l’espansionismo della riproduzione. La lettura non si tutela contro l’usura del VHS e DVD, almeno dieci di Internet, web e telefonia cellulare, quello della lettura giovanile appare un dato acquisito: il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dell'osservazione di 'cose mai viste prima' ‒ la cellula, gli spermatozoi e i Protozoi ‒ nemmeno lo sguardo all'atto della creazione del mondo. Di fronte al mistero della riproduzione di un nuovo essere vivente la Natura appariva impotente e la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] malattia) o ‘dependovirus’, ossia dipendenti per la loro riproduzione dalla presenza di un altro virus (tipicamente l’adenovirus, di canale per la fuoriuscita degli ioni di cloro dalla cellula, il cui gene relativo è stato identificato e clonato nel ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] di pubblico e privato in televisione come sulla rete estendendo la riproduzione (e la sorveglianza) del quotidiano senza limiti di tempo. , come, per es., nel caso del minischermo del cellulare, grazie al quale è possibile confrontarsi con un tipo di ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] e a utilizzare dispositivi digitali per la sua produzione e riproduzione, si sta trasformando all’inizio del 21° sec. lettore MP3, un navigatore satellitare per auto, un telefono cellulare, un decoder satellitare, un lettore per DVD (Digital Versatile ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] anni prevale un’identificazione dell’e-learning come riproduzione sulla rete della didattica in aula, assumendo come socioeconomici svantaggiati sembra possedere maggiore pervasività la tecnologia cellulare, motivo che sta alla base di un interesse ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] rispetto all’uso dei nuovi media, da Internet alla telefonia cellulare nei suoi usi più avanzati.
Il pubblico di Internet è infiammabile e degradabile nel tempo, il cui costo di riproduzione per singola copia è molto elevato, tale da richiedere ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] deficitaria di processi di neurogenesi, cioè di riproduzione neuronale, in regioni cerebrali dove questa persiste fisiologicamente in grado di esplicare un effetto neurotossico sulle cellule ippocampali su cui sono prevalentemente situati i recettori ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] a tre diversi dispositivi che si vanno a integrare. In un solo oggetto lavorano un iPod, con capacità di riproduzione di foto e video; un telefono cellulare con connettività wi-fi e bluetooth; un palmare con sistema operativo derivato da Mac OS X.
Il ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] a ogni livello di entità biologiche, dalle molecole alle cellule, dagli organi agli organismi, dalle popolazioni alle società cambiamento evolutivo a livello della popolazione. Poiché la riproduzione è selettiva, cioè non tutti gli individui hanno lo ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...