Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] l’organizzazione gerarchica in tessuti e organi fa sì che le singole cellule rinuncino a un controllo autonomo di funzioni essenziali come il metabolismo energetico e la riproduzione. Per tale motivo funzioni quali l’espressione del programma genico ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] teoria a causa dei disturbi prodotti dalle onde della telefonia cellulare ai loro sistemi di navigazione; il costo dell’impollinazione del fattore produttivo lavoro, riduce la capacità di riproduzione della risorsa (merluzzo) e dunque ne accelera l ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dalla misurazione di un particolare parametro fino alla riproduzione in laboratorio di un fenomeno naturale. Qualunque sia , struttura racchiusa in ciascuna dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] occasionale; tra i mammiferi, l’armadillo suddivide l’embrione a 4 cellule in un clone di altrettanti miniembrioni a singola cellula. La clonazione si distingue da altre forme di riproduzione anche perché fa a meno di madre e padre: ma dal momento ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] da insiemi funzionali ben definiti (per es., a livello cellulare i mitocondri, oppure a livello di paesaggio una macchia che operano in tempi molto lunghi; i processi di colonizzazione e riproduzione, che operano in tempi da medi a corti; i processi ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] le neuroscienze, l’anatomia e la fisiologia, la biologia cellulare e molecolare, la genetica, la biologia evoluzionistica. Ma è popolazioni di robot in base ai due meccanismi della riproduzione selettiva e dell’aggiunta costante di nuova variabilità. ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] ogni evento di duplicazione, cioè a ogni divisione cellulare. La frequenza di tali errori può inoltre aumentare vero che un organismo che non raggiunge vivo l’età della riproduzione non si potrà riprodurre, è anche vero che alcuni esemplari possono ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] , svolgono funzioni che ne consentono sopravvivenza e riproduzione anche in condizioni ambientali variabili o sfavorevoli. di fenomeni che avvengono solo a livello di cellule. Se consideriamo una cellula di mammifero, che ha in media alcune centinaia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] il fattore più importante per la crescita, la riproduzione, il mantenimento e l'irradiazione delle specie non l'acqua intracellulare congela e i cristalli di ghiaccio rompono le cellule. A questo punto, si pongono due quesiti importanti: in che ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] come la morfina, di cui erano già stati identificati i recettori sulle cellule, e a quella per le sostanze endogene, le endorfine, capaci di , nella fisiologia della crescita ossea o della riproduzione, nel controllo di numerose malattie e molte altre ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...