L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] La Natura si adopera per conservare le specie mediante la riproduzione, ma non offre neppure a queste garanzie di permanenza nel corpo animale, essa dà luogo a vasi, tessuto cellulare, parti ossee e fibre viventi.
Cabanis contempla la possibilità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Union), il numero di abbonamenti alla banda larga da cellulare e computer portatili si è attestato attorno al miliardo di della musica, dove la diffusione degli strumenti di riproduzione digitali ha stravolto il panorama industriale e commerciale.
...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] miocardio, ictus).
Cancro
Il tumore è una massa in accrescimento che viene originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione alterato.
Alla base dell’insorgenza del tumore ci sono modificazioni, chiamate mutazioni, dei geni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] sfruttare il processo naturale dello scambio genetico nella riproduzione sessuata di animali e vegetali anche superando le antibiotici (spesso privi di interesse clinico) nella selezione di cellule transgeniche; (b) alta è la prescrizione medica di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] struttura in cui troviamo impacchettato il Dna all’interno delle cellule. Elusiva proprio come la creatura di cui porta il nome s.le f. Stampante che consente di ottenere la riproduzione reale di un modello tridimensionale realizzato con un apposito ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] mettere in crisi il sistema vigente della produzione (e riproduzione) dell’identità personale. Di colpo, ci vediamo privi ricevere e-mail, navigare in Internet, usare il telefono cellulare, videogiocare. È la cultura dell’always on (sempre connesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] ; era piuttosto il citoplasma, oppure l'intera cellula, la sede di importanti fattori ereditari, come quelli quel periodo che la genetica classica maturò e divenne efficace nella riproduzione controllata di piante e animali. Fu anche il periodo in cui ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] (793 P 2d 479), se dei ricercatori isolano una sequenza cellulare da tessuti della milza di John Moore, la brevettano a tecniche di interruzione della gravidanza, le tecnologie della riproduzione, la genetica allargano l’orizzonte della libertà di ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] contribuiscono all’intero organismo? Allo stato attuale, le cellule uovo ‘da donatore’ riscontrate nell’ovario dopo trapianto di midollo non sembrano prendere parte all’ovulazione e quindi alla riproduzione. Il caso del trapianto di midollo osseo non ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] che non solo rafforza l’ipotesi che i virus giganti discendano da cellule a vita libera che a poco a poco hanno perso la maggior ricavarne una formula grafica utile a un’eventuale riproduzione dei dati da impiegare nella ricerca scientifica o ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...