La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] le sue parti costitutive, tra cui anche le cellule e i tessuti riproduttivi. Per quanto ciò non sia con il disegno di legge C-4 7, proposta di legge sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l'art. L. 152.8 ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sono collezionati numerosi veleni epatici (insieme alla riproduzione di diverse situazioni di abnorme alimentazione) i la biologie générale, Paris 19033.
De Reuck, A. V. S., Knight, J., Cellular injury, London 1964.
Dingle, J. T., Fell, H. B. (a cura ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] tutto ignota alla precedente vita del libro, quando la riproduzione da una copia all’altra avveniva per committenza diretta. , sempre più integrati se non identificati con la telefonia cellulare più avanzata. Sull’altro fronte la conversione in e-book ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] - una popolazione è un'espressione degli individui, gli individui delle cellule, le cellule delle molecole" (ibidem). La riproduzione biologica, per es., si verifica solo al livello della cellula, ma ciò non significa che sia il risultato di qualche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] epoca di grande sviluppo delle scienze morfologiche e della teoria cellulare, fu un importante punto a favore dei sostenitori delle 'esempio di Koch ‒ lo sviluppo e la riproduzione. Le apparentemente infinite manifestazioni di febbri intermittenti, ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] che il recentissimo affermarsi degli individual media (il cellulare, per es., consente di attivare contatti personalizzati tema della clonazione – l’idea dell’isomorfismo, la riproduzione dell’identico, era stata immessa nei circuiti della narrativa ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] così come in reprografia, repro- deriva dal troncamento di riproduzione. L’informatica ha fornito nuovi elementi formanti: ciber- o (in franc. pilule, pillola anticoncezionale; portable, telefono cellulare).
3) I prestiti e i calchi.
A dispetto di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] per la quasi totalità delle piante caratterizzate da una riproduzione asessuata.
La risposta degli altri paesi, specialmente di anche topo di Harvard, ossia di un roditore nelle cui cellule era stata inserita una sequenza oncogena; e questo, dopo che ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] sperimentalmente la nascita di cloni mutanti nella riproduzione di fagi sottoposti a bombardamento radioattivo. loro scoperte sull'interazione fra i tumori e il materiale genetico delle cellule".
Dulbecco è nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914. Si ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] di circa 14-26 ore tra i differenti cicli di duplicazione cellulare. Questi eventi si realizzano nel lume tubarico e in tale durante l'espirazione (atelectasia).
bibl.: Biologia della riproduzione umana, testo atlante, a cura di M. Cantarelli ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...