ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] dimostrazione, innanzi tutto, che il virus non si moltiplica che nelle cellule per esso elettive, quali le nervose per la rabbia e le cutanee in nitroso, viene a rendere inesauribile la riproduzione di questo catalizzatore, sicché la piccola traccia ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] ritmo più spiccato, che forse si può considerare come fondamentale, è quello della divisione cellulare, che è ad un tempo ritmo di riproduzione negli organismi unicellulari, e base dei fenomeni di accrescimento nei pluricellulari. In date condizioni ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] , legandosi poi ad altri mezzi mobili per la riproduzione del sonoro (come il walkman, prima, il discman, poi, e ovviamente l'automobile, nella forma di autoradio e, più recentemente, il telefono cellulare); ha spinto fino in fondo, molto più ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] 'importanza di avviare lo studio della genetica delle cellule animali sulle orme già produttivamente tracciate dalla genetica delle cellule batteriche, e quindi sganciata dalle limitazioni della riproduzione sessuale. All'inizio degli anni Sessanta G ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] è certo se si tratti di enzimi costituzionali o provenienti dalle cellule ospiti e da considerare quali inquinamenti o impurità dei preparati. che non ha, però, menomato la capacità alla riproduzione.
Un'altra ipotesi, infine, riguarda i virus come ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] dei ricoveri, l'alimentazione impropria, i metodi di riproduzione errati. I bacilli animalizzati eliminati nell'ambiente sono in è caratterizzata da tumefazione follicolare, con infiltrazione cellulare diffusa, o da necrosi superficiale diffusa della ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] fin nelle Tallofite inferiori, concomitante o successiva alla riproduzione asessuale o agamica, ha portato alla formazione di è una sola circondata come da un velo dallo strato di cellule sterili che assume la forma di un fiasco, nel ventre del ...
Leggi Tutto
STRASBURGER, Eduard
Enrico Carano
Botanico, nato a Varsavia il 1° febbraio 1844, morto a Bonn il 19 maggio 1912. Studiò prima in Francia alla Sorbona, indi a Bonn e da ultimo a Jena, dove nel 1866 conseguì [...] 1875) osservò la cariocinesi e descrisse esattamente la divisione cellulare nei vegetali, con la relativa formazione della membrana, considerevolmente la conoscenza dei processi intimi della riproduzione gamica, della partenogenesi e dell'apogamia ...
Leggi Tutto
STERILITÀ (XXXII, p. 717)
Massimo ALOISI
Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] l'accertamento prematrimoniale della idoneità alla riproduzione in individui la cui storia clinica lasci in modo che non venga alterato nella sua composizione chimica e cellulare; 2) nell'esame macroscopico riguardante il volume della ejaculazione, ...
Leggi Tutto
GEMMAZIONE
Giovanni Battista TRAVERSO
*
Botanica. In alcuni vegetali inferiori la formazione di nuove cellule ha luogo, anziché secondo il tipico processo di divisione cellulare, secondo il processo [...] figlie gemmano a loro volta prima di staccarsi dalla cellula madre, così che vengono a costituirsi caratteristiche colonie dette colonie gemmanti.
Zoologia. - La gemmazione è quel processo di riproduzione comune nei Protozoi, ma che si verifica anche ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...