ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] , che hanno una informazione genetica unica, e che porta alla formazione di cloni cellulari, popolazioni di cellule fra loro identiche. Questa riproduzione si chiama non sessuata perché avviene con la partecipazione di un solo individuo che trasmette ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] nel suo insieme possa adempiere funzioni essenziali e complesse, quali metabolismo, movimento, riproduzione ecc. (v. vol. 1°, II, cap. 2: Cellule e tessuti, Tessuti). I tessuti fondamentali sono quattro: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] delle singole cellule, per deposizione di materiali extracellulari, per produzione di cavità. Gli individui non sono tuttavia immortali: per garantire la continuità della specie deve aver luogo la riproduzione. La riproduzione sessuata impiega ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] principali: unisce il suo corredo aploide di geni a quello dell’uovo per la riproduzione sessuata e dà il via al programma di sviluppo della cellula uovo. Lo s. umano è formato da due regioni morfologicamente e funzionalmente distinte, racchiuse ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] è legata allo sviluppo del fiore, che ne assicura la riproduzione sessuale. Una volta avvenuta la fecondazione, il fiore si simile alla precedente, il fiore produce due tipi di cellule sessuali: i gameti maschili, anche detti granuli pollinici, ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
The Daily, primo quotidiano solo su iPad
Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] allora presenti su tre distinti dispositivi elettronici: l’iPod (riproduzione audio, foto e video), il palmare (con navigazione e utilizzo di mappe satellitari GPS) e il telefono cellulare dotato anche di connessione wi-fi e bluetooth. Nel ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] germinali, o gameti, prodotte in organi appositi (le gonadi) per la riproduzione della prole. Esiste infine un altro tipo di cellule riproduttive che hanno la capacità di dare origine da sole, senza fecondazione, a un nuovo essere completo, quali ...
Leggi Tutto
imaging
Luigi Romano
Utilizzo di ogni tipo di radiazione elettromagnetica (sia ionizzante che non ionizzante), a scopi prettamente diagnostici. In partic. l’i. prevede l’impiego di radiazioni X, di [...] che permette la realizzazione dell’immagine, con la sua eventuale riproduzione in formato cartaceo, di pellicola o su supporto ottico. permette uno studio in vivo di alcune tappe del metabolismo cellulare. Con tempi brevi di esecuzione, e in modo non ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] , da parte del fago, di un componente della superficie cellulare, seguito dall’assorbimento del virus, che inietterà nella cellula il proprio acido nucleico. Seguirà quindi la riproduzione di più copie di tale acido nucleico, cui si accompagnerà ...
Leggi Tutto
ciclo cellulare
Maurizio Chiuriazzi
Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali [...] sua volta suddivisa in passaggi discreti: G1, S, G2. Durante la fase G1, in risposta ad appropriati segnali molecolari, la cellula entrerà in fase S (replicazione del genoma). Al termine della fase S, passerà alla fase G2, dove crescerà di dimensioni ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...