W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] I più antichi finora conosciuti, di organismi a struttura cellulare simili ai cianobatteri, sono databili a circa 3,8 gli individui e l'ambiente, la quale determina la riproduzione selettiva dei soli individui idonei. Secondo Darwin, il campo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] destinatario distante; anche la lettera elettronica o il messaggio sul cellulare sono letti in differita, magari solo pochi secondi dopo punteggiatura espressiva ed emotiva, orientata alla riproduzione del parlato (punti esclamativi e interrogativi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] biologia che studia la fisiologia, la riproduzione, la simbiosi, l’impatto sugli ecosistemi biologico dei liquami. In questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono presentate in relazione alla massa:
[9] (−1 )S + (−0,58 ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] endocrino (v. tab. I) si annoverano: la riproduzione sessuale (e i fenomeni a essa strettamente collegati, cioè Alcune molecole di messaggeri ormono-simili sono prodotte da quasi tutte le cellule. Esse possono agire da sole o di concerto con ormoni e ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] psicologia umana, ‟una funzione psichica consistente nella riproduzione di uno stato di coscienza passata caratterizzato dal di bits, corrispondenti a 4 o 5 ‛interruttori' per cellula. Altre stime forniscono valori che variano fra 1011 e 1014 bits ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] privilegiato quelle provviste di abbondanti riserve di amido, zuccheri, cellulosa, materie grasse, in grado di fornire lipidi o glucidi da lavoro, dalla vacca da latte, dal toro da riproduzione, dal vitello trattato con gli ormoni, ecc.; inoltre, ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] differenze relative nelle dimensioni, nella composizione cellulare, nella dettagliata citoarchitettura e/o connettività delle genico del topo codifica proteine che giocano un ruolo nella riproduzione, nell'immunità e nell'olfatto. Ciò indica che la ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] uguali, la superficie cellulare è formata dalla sola membrana plasmatica sostenuta da una rete microtubulare e le ciglia si muovono con movimento ondulatorio come flagelli e senza coordinamento metacronico. La riproduzione infine avviene per ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] ci sia stata un'era, prima dell'evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati da enzimi di transizione in quanto possono essere considerati come la riproduzione della transizione da un mondo a RNA all'attuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] è quello di selezione naturale, la riproduzione differenziale di genotipi: un meccanismo anonimo capace Terra. Furono le nuove straordinarie proprietà associate all’evoluzione della cellula eucariotica (tra tutte, la capacità di mitosi, di meiosi ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...