Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Los Angeles alle acque di scarico delle fabbriche che trattano la cellulosa in Svezia. L'induzione delle MFO dovuta alle acque di tra i livelli di OC totali e gli effetti sulla riproduzione. Il problema di gran lunga più difficile da affrontare ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] organismi viventi sono automi autoriproducenti nel senso di J. von Neumann (1966). Il secondo scopo, cioè la riproduzione della cellula o dell' organismo multicellulare, è il requisito base per avere successo nell'evoluzione. A questo punto, viene ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] dei processi metabolici che hanno luogo all'interno delle cellule organiche. Tali errori non costituiscono di per sé divide in due processi, subito prima di entrare nel ciclo di riproduzione. Due processori si dividono, quindi, il lavoro di copiare ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] parecchi casi alcuni livelli coincidono. Un organismo e le sue cellule sono sia unità di vita, sia unità di evoluzione. Quest è stato presentato un piccolo modello. Il sistema di riproduzione più semplice è la fissione binaria dell'oggetto parentale, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] i mammiferi, conosciuta con il nome di proteina prionica cellulare (PrPc). La proteina del prione origina quindi dal non uccidono il loro ospite, aumentando le possibilità di riproduzione, sino ad arrivare a un equilibrio fra agente patogeno ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] hanno la porfiropsina. I Pesci che all'epoca della riproduzione migrano dal mare all'acqua dolce, o viceversa, hanno al 99% di acqua legata a collageno e acido ialuronico; contiene cellule tipiche (ialociti). Ha un indice di rifrazione n=1,33312. ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] : "L'io è irriducibile a cifra, a numero, ad atomo, a cellule, a neuroni [ ... ] In ogni uomo, in ogni persona umana, singoli individui. La clonazione non è altro che un tipo di riproduzione asessuata, frequente nelle piante, e che ora si è riusciti ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] attualmente viene studiato in prevalenza al livello cellulare, alla luce della biologia molecolare da un ossia uno scambio tra riproduzione e sopravvivenza: gli organismi possono investire risorse o nella riproduzione oppure nella riparazione e ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] oggetto principale l'interpretazione dei fenomeni essenziali della vita: la biosintesi dei costituenti cellulari e la riproduzione delle cellule in termini di strutture e di interazioni molecolari specifiche.
Negli esseri unicellulari, come i batteri ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] biologia che studia la fisiologia, la riproduzione, la simbiosi, l'impatto sugli ecosistemi biologico dei liquami. In questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono presentate in relazione alla massa:
(- 1)S + (-0,58)O₂ + ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...