Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] , e anzi il controllo immunitario è così efficace nel riconoscere e uccidere le cellule estranee da aver permesso la messa a punto di particolari strategie di riproduzione, per cui l'ovulo viene fecondato all'interno dell'organismo da spermatozoi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ’, che sfrutta un getto di aria compressa per bombardare le cellule vegetali con microproiettili di metallo ricoperti con il DNA contenente i Una delle sfide più appassionanti, infine, riguarda la riproduzione asessuata dei semi, o apomissi (v. fig. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] legge verrà salvato".
La posizione religiosa fondamentale sulla riproduzione umana proviene dal Corano: "A Dio appartiene il persona morta, se vi è anche una sola possibilità che una cellula germinale si sviluppi da essi o se vi è qualche possibilità ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] gelatinoso, la mesoglea, in cui sono disseminate fibre e poche cellule. Mancano di veri organi, di un capo e di un le attività fondamentali dell'organismo, come l'alimentazione, la riproduzione, la termoregolazione e i comportamenti a esse inerenti, ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] al contrario dell'Alga, la sua capacità di riproduzione. È stato coniato anche il termine ‛ilotismo' in ‟Le scienze", 1973, LV, pp. 26-33.
Larpent, J. P., De la cellule à l'organisme, Paris 1970.
Lecourier, C., L'origine de la vie, Paris 1970.
Levy ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] effettivamente trasformata; i marcatori dominanti selezionabili, come, per esempio, la resistenza a un antibiotico, permettono la riproduzione delle cellule trasformate ma non di quelle non trasformate, che vengono uccise quando al mezzo di coltura è ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] costituisce per esso un involucro quando esce dalla cellula.
Concludendo dobbiamo sottolineare che la struttura e la riproduzione dei Virus sono ben diverse da quelle delle cellule eurocariotiche o procariotiche. La composizione di tali microrganismi ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , sia, anche se in grado minore, nella riproduzione. A causa di questa molteplicità di compiti non Na+/K+-dipendente e il sistema di trasporto Na+/K+ nella membrana cellulare furono dissipati quando si riuscì a introdurre l'enzima nei liposomi e ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] è anche rivolta l'attenzione al controllo dell'attività enzimatica all'interno della cellula. Dopo le prime osservazioni di E. S. Vessel e A. G. che caratterizzano i sistemi viventi: crescita, riproduzione, movimento e, in casi speciali, produzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] comprendere dal punto di vista molecolare il meccanismo di riproduzione del materiale genetico ed è tra le più periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la formazione della cellula per divisione e l'inizio della replicazione del DNA e G2 l ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...