Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] geni, necessaria a produrre due tipi di molecole fondamentali per la cellula, l'RNA e le proteine. Per poter essere utilizzata, l delle malattie ereditarie; essi non interferiscono con la riproduzione dei portatori sani - in cui un solo gene ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sulla fertilità degli Insetti, impedendone la riproduzione; i fagostatici, che inibiscono lo stimolo efficace.
I cationi agiscono a livello della parete cellulare fungina e all'interno della cellula. Nel primo caso i cationi tossici si sostituiscono ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] dell’organismo e il suo funzionamento al livello molecolare e cellulare. La nuova scienza della mente tende a formulare le motivazioni come quelle di trovare un partner per la riproduzione. La psicologia ha dato più spazio agli aspetti cognitivi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] questo), tanto che un organismo complesso può essere definito come un insieme di cellule tutte dirette al fine di favorire la riproduzione dell'organismo stesso. Del resto esistono entità biologiche ancora più complesse degli organismi pluricellulari ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] l'iniezione di una quantità più che doppia di ioni solfato in un'altra cellula non modifica il PPSI (v. fig. 16, E ed F). Questo terminali che la percorrono longitudinalmente. Questa bella riproduzione è dovuta a una tecnica speciale detta ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] suoi collaboratori si è scoperto che le CFA si possono identificare con le cellule che derivano dai linfociti B, mentre le CRA provengono da quelli T. contro lo stesso antigene; d) riproduzione sperimentale di lesioni istologiche simili o identiche ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] che è essenziale per la conservazione e la riproduzione della specie. Fondamentali sono quindi un impegno di glucosio con un legame α(1,4), mentre il cellobiosio (dalla cellulosa) ha un legame β(1,4). Queste differenze conducono a profonde diversità ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] degli arti è percepita con un'accuratezza tale da permettere la riproduzione della posizione di un arto nello spazio; per l'articolazione della centrali e per quelli periferici. Ciò implica che ogni cellula dei NCD, e anche a livelli più alti, riceve ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 'intestino e alla vescica. Gli organi della riproduzione ricevono la loro innervazione simpatica attraverso il nervo sangue e dalla linfa, un'altra parte ancora e captata dalle cellule adiacenti, incluso l'assone dal quale è stato secreto. In questo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] neppure stabilito con certezza quale sia il numero delle cellule batteriche presenti nell'oceano alle varie profondità, e mare non sono però così uniformi da permettere una riproduzione nitida delle immagini degli oggetti riflettenti. Questo è dovuto ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...