Gruppo di Flagellati (v.), generalmente considerato come sottoclasse, caratterizzati da due flagelli, disposti in modo particolare, e da uno scheletro o guscio, di una sostanza affine alla cellulosa.
Storia. [...] . Allman (1855) dimostrò la presenza del nucleo cellulare, fornito di speciali caratteristiche. Molti altri autori ( , portandosi verso la direzione da cui la luce proviene. La riproduzione, agama, avviene allo stato libero o allo stato di cisti. ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] , ove assumono il carattere d'una vera riproduzione vegetativa o moltiplicazione: frammenti di piante sono capaci risultato fa ritenere che non soltanto ogni frammento, ma ogni cellula dell'Idra, possegga una propria polarità. La quale tuttavia, e ...
Leggi Tutto
Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] o in forma di piastra allungata, disposta lungo l'asse e lungo la parete. Succo cellulare alle volte colorato. Cellule mobili mancanti. Riproduzione sessuale per copulazione di aplanogameti, che formano zigoti ibernanti, i quali, quando germinano ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] , nel senso dell'identificazione e della riproduzione in laboratorio, i fattori di rilascio delle relativi recettori. Mentre l'LH ha un'azione di stimolo sulle cellule del testicolo (cellule di Leydig) capaci di produrre il testosterone, l'FSH è ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] Magendie che il liquor fosse una secrezione diffusa delle cellule delle meningi molli, si ammise con Faivre e Luschka . L'esame batteriologico con l'osservazione diretta o la riproduzione in culture o l'inoculazione negli animali rileva la presenza ...
Leggi Tutto
Genere di Schizofite appartenente alla famiglia delle Clamidobatteriacee. Le cellule sono cilindriche od ovali, incolore, di circa 0,6-0,8 μ di spessore, disposte in filamenti immobili non ramificati con [...] idrato di ferro o di manganese può assumere colorazione giallo-rossiccia o bruna. La riproduzione avviene per frammentazione dei filamenti o separazione di cellule terminali mobili o immobili (conidî) di forma bacillare che poi aderiscono a corpi ...
Leggi Tutto
Biologo, fratello del precedente, nato a Livorno il 17 agosto 1878, laureato a Bologna nel 1901, professore (1917) di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari, donde passò a [...] , ne ricavò una legge sull'indipendenza della svariabilità. È autore di un libro sull'Eredità dell'uomo (Milano 1924), oltre al quale, fra le sue opere, vanno ricordati: La teoria cellulare (Bologna 1911); La riproduzione nei Protozoi (Milano 1924). ...
Leggi Tutto
Genere di Schizofite della famiglia Chlamydobacteriaceae con la sola specie Cr. polyspora Cohn. Presenta cellule cilindriche o globose incolore, disposte in serie nell'interno di guaine costituendo filamenti [...] , immobili, fissati a substrati solidi con la base, generalmente più sottile dell'apice libero. La riproduzione avviene per scissione cellulare, secondo due o tre direzioni dello spazio, e così si formano conidî globosi o cilindrici immobili ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] sono state individuate alcune nuove fonti di organi e di cellule. Per esempio, sono state migliorate le tecniche di ragioni di carattere pratico (facilità di allevamento, rapidità di riproduzione e di crescita), il maiale è considerato l'animale più ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] diversi anni l'attenzione è stata focalizzata sul nucleo cellulare (scoperto nel 1831 da R. Brown) e in particolare sul comportamento dei cromosomi durante la divisione cellulare e la riproduzione. Gli ultimi decenni del secolo segnarono la scoperta ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...