Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] intervenuti (v. White, 1978).
b) Il concetto di specie in riferimento alle specie estinte e agli organismi a riproduzioneasessuale
Vi sono due situazioni nelle quali il concetto di specie biologica basato sull'isolamento genetico non può essere ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] utili alla specie umana, come i grandi geni della scienza e dell'arte. Tuttavia, anche se questo tipo di riproduzioneasessuale fosse possibile, è difficile attendersi che un genotipo cui sia data la possibilità di svilupparsi per la seconda volta in ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] è nata e perché?
I molti modi del sesso
Numerose specie alternano il mix genetico di due sessi con la riproduzioneasessuale, per es. femmine che producono uova non fecondate da cui nascono altre femmine: una discendenza di ‘amazzoni’ che fanno ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] tropicali avviene durante tutto l'anno, in altre soltanto in determinati mesi; grande importanza ha tuttavia la riproduzioneasessuale per gemmazione e per divisione, nonché la facoltà di rigenerazione spinta ad alto grado.
Ecologia. - In generale ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] alla funzione del mantenimento della specie. Si contrappone alla agamia (v.) o riproduzioneasessuale che avviene cioè senza gameti.
Per la riproduzione gamica negli animali vedi fecondazione. Nei vegetali le cellule riproduttrici, o goni, possono ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] ).
La comparsa della sessualità o gamia (v.), già fin nelle Tallofite inferiori, concomitante o successiva alla riproduzioneasessuale o agamica, ha portato alla formazione di gameti i quali diversificano dalle spore agamiche in quanto queste sono ...
Leggi Tutto
TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di [...] nel 2° segmento. Testicoli e ovarî di regola rispettivamente nei segmenti X e XI. Manca la riproduzioneasessuale per scissione.
La famiglia comprende i seguenti generi: Tubifex, Ilyodrilus, Peloscolex, Limnodrilus, Limnodriloides, Phallodrilus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , la contraddittorietà dell’idea che le gemmule si moltiplicassero per scissione analogamente a quanto accade nella riproduzioneasessuale, la sua inedeguatezza a spiegare la rigenerazione dei tessuti (Martucci 1981; Pancaldi 1983). Darwin stesso ...
Leggi Tutto
clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] sia tra di loro. In natura avviene nel caso della riproduzioneasessuale negli organismi animali inverte-brati e nei vegetali. In genetica, la c. è una tecnica che consente di ottenere generazioni di cellule o individui uguali mediante il trapianto ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] gametofitica (con individui aploidi che producono gameti) e una asessuale o sporofitica (diploide monoica o dioica, che, per p. possono ridursi, in generale, a due: nutrizione e riproduzione.
La nutrizione, e i processi di accrescimento e sviluppo a ...
Leggi Tutto
asessuale
asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione sessuale per altri individui e non...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...