• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biologia [30]
Medicina [13]
Zoologia [13]
Botanica [9]
Genetica [6]
Fisiologia generale [7]
Microbiologia [6]
Ingegneria [6]
Bioingegneria [6]
Sistematica e fitonimi [5]

Incesto

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incesto Robin Fox Definizione: tabù ed evitazione L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] 'ultima nel processo dell'evoluzione andrebbero ricercate in un qualche vantaggio adattativo che essa presenta rispetto alla riproduzione asessuata, la quale in apparenza preserva in modo più efficace le mutazioni favorevoli (v. Williams, 1975). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIVOLUZIONE NEOLITICA – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Incesto (4)
Mostra Tutti

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] di ottenere una speciale forma di brevetto (plant patent) per la quasi totalità delle piante caratterizzate da una riproduzione asessuata. Nel 1961 a Parigi fu firmata ‒ soprattutto dai Paesi europei ‒ una convenzione internazionale che dettava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] permette alle forme viventi di evolversi e di rispondere ai cambiamenti ambientali. Delle due forme di riproduzione, asessuata e sessuata, nel corso dell'evoluzione si è affermata quella sessuata che promuove la variabilità genetica aumentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

colonie animali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonie animali Giuseppe M. Carpaneto Il vantaggio di vivere insieme Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] , colonie figlie che condurranno vita indipendente quando la colonia madre si sfalderà. La gemmazione è un processo di riproduzione asessuata, cioè che si realizza senza la formazione di gameti (uova e spermatozoi): in un certo punto del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

totipotente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

totipotente Cellula staminale capace di dar vita a un intero organismo e ad alcuni tessuti esterni necessari al suo sviluppo (tessuti extraembrionali, come la placenta). I blastomeri, le cellule che [...] dunque come una cellula germinale. Sono cellule totipotenti, inoltre, anche le cellule di organismi capaci di riproduzione asessuata e per gemmazione, come le idre (Hydra viridis): in molti casi, la totipotenza è acquisita per dedifferenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totipotente (2)
Mostra Tutti

genotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

genotipo Maurizio Chiurazzi Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei suoi geni. Il genotipo è quindi definito per ogni individuo dalle molecole di DNA che gli vengono trasmesse al momento [...] portano lo stesso allele) questi viene detto omozigote, in caso contrario eterozigote. Nel caso di organismi a riproduzione asessuata, come per es., i batteri, il materiale ereditato è la copia diretta del DNA parentale. → Evoluzione; Farmacogenomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genotipo (4)
Mostra Tutti

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] mitotica del nucleo ha valore sistematico. Le modalità riproduttive sono tra le più diversificate: la riproduzione di tipo vegetativo o asessuata può avvenire per divisione cellulare, formazione di spore, frammentazione del tallo o formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] di Myrianida possono contare fino a 29 individui, prodotti dall'individuo asessuato, dei quali l'ultimo della catena, il posteriore, è il Chetopodi è diffusa, come s'è detto, la riproduzione agamica per scissione e gemmazione, precedute da fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 384) Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] metaboliche come il diabete, l'arteriosclerosi e varie anomalie della riproduzione. Come per la mappa genetica umana, la mappa genetica del mondo batterico e anche vegetale, dove la propagazione asessuata è spesso più diffusa di quella sessuata. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMATICA Roberto Argàno (XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756) Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] quando si tratta di organismi che presentano un tipo di riproduzione sessuale limitata al solo sesso femminile (partenogenesi) o del tutto assente (moltiplicazione per via asessuata). Nascono quindi infinite eccezioni. Al momento il numero conosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – DIMORFISMO SESSUALE – LINGUA LATINA – SAN FRANCISCO – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
alternanza
alternanza s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali