Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] regime più vario e rigoroso di rapporti con l’ambiente.
R. sessuata
Negli organismi vegetali a più semplice organizzazione manca o è rarissima la riproduzionesessuata. Essa può identificarsi con la divisione cellulare (talora amitotica, o diretta ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] .
Perché esiste il sesso
Esiste anche un altro fondamentale motivo per cui la riproduzione attraverso l’incontro tra due individui diversi (riproduzionesessuata) ha prevalso su quella asessuata, pur così semplice. Pensiamo a quanto sia variabile ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] che avvengono a caso nella molecola del DNA (Deoxyribonucleic acid, acido desossiribonucleico). Negli organismi a riproduzionesessuata, la variabilità può essere incrementata mediante l'assortimento indipendente dei cromosomi e il crossing-over che ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] di sessi separati e distinti (maschile/femminile) nell'ambito di molte specie. La riproduzionesessuata, pur essendo più complessa e meno affidabile rispetto alla riproduzione asessuata in cui il nuovo organismo trae origine da un unico genitore e ne ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] . Gli individui non sono tuttavia immortali: per garantire la continuità della specie deve aver luogo la riproduzione. La riproduzionesessuata impiega il patrimonio ereditario, i geni formati dalle sequenze del DNA, per dare continuità alla specie ...
Leggi Tutto
fecondazione
Giuseppina Barsacchi
Fusione di un gamete maschile (spermatozoo) e uno femminile (cellula uovo), che porta alla formazione dello zigote, cellula da cui si forma l’embrione degli organismi [...] a riproduzionesessuata. La fecondazione è un processo complesso, che dura diverse ore. Le membrane dell’uovo e dello spermatozoo si fondono l’una con l’altra e il nucleo dello spermatozoo entra nel citoplasma dell’uovo, dove forma il pronucleo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] maniere analoghe nei metazoi, la vita non potrebbe accrescere la propria varietà morfofunzionale come invece fa attraverso la riproduzionesessuata. Ma la varietà è premessa a un duplice momento evolutivo della vita: la genesi delle popolazioni e la ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] che si è potuta combattere proprio grazie alle ricerche effettuate sul ciclo biologico del parassita, la cui riproduzionesessuata avviene in una zanzara del genere Anopheles. Altri Protisti flagellati parassiti dell'uomo, come il genere Trypanosoma ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] genetica aumentando probabilità di sopravvivenza a lungo termine in un mondo in continuo cambiamento. Il processo di riproduzionesessuata è fondamentalmente lo stesso in tutti gli animali e richiede che le uova e gli spermatozoi della stessa ...
Leggi Tutto
sessuato
sessüato agg. [der. di sesso]. – 1. In biologia, di individuo provvisto di organi della riproduzione sessuale, in contrapp. a asessuato. Nelle società degli insetti, sono così detti gli individui provvisti di organi della generazione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...