Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] illustrazioni, rubriche e iniziali) fu affidata rispettivamente alla stampa tipografica e a quella xilografica o calcografica.
La riproducibilità in centinaia di copie delle immagini e delle figure, oltre che del testo, era del resto essenziale alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] dimensioni in funzione dell'importanza che gli si desiderava accordare e di scomporle in diversi elementi.
Moltiplicazione e riproducibilità dei testi. Le tecniche tipografiche
Verso la fine del X sec. la diffusione della xilografia subì dunque una ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dei segnali è stata utilizzata nel campo della regolazione già negli anni Sessanta, per la precisione e la riproducibilità ottenibili con essa. Ulteriori elementi a favore dei processi di regolazione digitali sono la possibilità della memorizzazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e delle avversità climatiche; sia soprattutto a quelle cinese e giapponese, dove uno dei principali pregi dell'opera d'arte è la riproducibilità, e non l'unicità, e quindi alla base del restauro è una pratica raffinata e mimetica di manutenzione e di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] technischen Reproduzierbarkeit (1936), in Schriften, Frankfurt a. M. 1955 (trad. it. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966); G. Deleuze, Cinéma 1. L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984); G. Deleuze ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] rarità e, addirittura, dell'unicità, ma non a quella di una naturale commerciabilità, neppure nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" (v. Galasso, 1991, p. 14). Lo studioso argomenta l'eccezione rilevata precisando che "non contraddice affatto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pallone globale, a cura di N. Porro, Roma, RAI-Eri, 2000.
A. Grasso, Il gioco del calcio nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, in Patalogo I, Milano, Ubulibri, 1978.
Id., L'immaginario del gioco del calcio, in Sapere di sport, Milano, Guanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dalla macchina, in un’epoca in cui, avrebbe commentato Walter Benjamin, perfino l’opera d’arte è contrassegnata dalla riproducibilità tecnica che la paralizza per sempre. Viene di qui l’ispirazione per un romanzo quale i Quaderni di Serafino Gubbio ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] technischen Reproduzierbarkeit, in Schriften, Frankfurt a. M. 1955 (tr. it.: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del diritto dei privati sulle cose di pregio storico e artistico, in ‟Foro ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] è prodotto più per contrasto che per scambio. Le diverse condizioni di localizzazione, di distribuzione, di riproducibilità e di accentramento produttivo dello spettacolo cinematografico hanno ricondotto il t. verso altre fonti dello spettacolo dal ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...