Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] copie, simultaneamente e collettivamente fruibili, perché proiettate a più spettatori, gode di quella condizione di ‛riproducibilità tecnica' della quale W. Benjamin ha magistralmente indicato gli effetti nella modificazione del rapporto tradizionale ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] individuale, ma non può sfuggire all'esigenza fondamentale di qualsivoglia indagine scientifica: definizione dell'oggetto studiato, riproducibilità dell'esperimento, generalizzazione dei dati acquisiti.
In tal senso la m. contemporanea si basa su una ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] e consumo improduttivo. Il primo è quello necessario alla sopravvivenza di coloro (i lavoratori produttivi) che assicurano la riproducibilità del processo economico; il secondo è il consumo di coloro che non concorrono alla formazione del sovrappiù ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] in passato non come progressiva universalizzazione dell'idea di eguaglianza, bensì quale contenimento della sua estensione e riproducibilità. E proprio a tale discriminante, di cui la moderna elaborazione dei principî egualitari non sembra più in ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] rappresentazione e dei posti disponibili.
L'evoluzione digitale
Lo s. è entrato nell'era della sua riproducibilità tecnica digitale. L'evoluzione contemporanea delle reti di comunicazione, degli apparati di ripresa e riproduzione delle immagini ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] shock percettivo ‒ di cui parla Walter Benjamin nel celebre saggio sull''opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica' (1936) ‒ viene presto sostituito da forme di confidenza con spostamenti in bicicletta, automobile, treno ecc. Le masse ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] pugilato e altri sport di combattimento, sono introdotte le categorie di peso, con il risultato di ottenere una generale riproducibilità e uniformità delle competizioni sportive. Oggi una partita di calcio è, da questo punto di vista, uguale in tutto ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] in termini di scarsità relativa e costo di riproduzione richiama l'attenzione sulle caratteristiche che rinviano al grado di riproducibilità dei beni e alla struttura delle preferenze. Diversi contesti storici e operativi rinviano all'uno o all'altro ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] : a) stabilità: quando lo stesso analista ripete a distanza di tempo le stesse scelte sullo stesso contenuto; b) riproducibilità: quando più analisti fanno le stesse scelte sullo stesso contenuto; c) accuratezza: quando le scelte degli analisti sono ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di energia proveniente dal Sole. Di conseguenza l'asserto di Georgescu-Roegen si limita in pratica ad affermare la non riproducibilità di risorse fossili, come per esempio il petrolio, e di giacimenti di minerali.
Dalla posizione di questo autore è ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...