Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] individuale, ma non può sfuggire all'esigenza fondamentale di qualsivoglia indagine scientifica: definizione dell'oggetto studiato, riproducibilità dell'esperimento, generalizzazione dei dati acquisiti.
In tal senso la m. contemporanea si basa su una ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] contenenti pigmento melanico (granuloma di Dalen e Fuch). La genesi autoimmunitaria dell'affezione è suggerita dalla sua riproducibilità sperimentale con l'inoculazione in animali di estratti omologhi o autologhi di uvea in adiuvante (v. Collins ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] da ogni considerazione di carattere ‛umanitario', la buona riuscita di un esperimento, la sua attendibilità e la sua riproducibilità dipendono dall'evitare in modo assoluto all'animale ogni danno che potrebbe poi interferire con il significato dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] per la chirurgia refrattiva. È pertanto essenziale individuare tutte le possibili variabili in grado di influenzare la riproducibilità dell'atto chirurgico e anche conoscere con esattezza le possibilità di regolare per mezzo di farmaci i fenomeni ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] obiettivo e gli scopi di uno studio clinico riguardante tali terapie può essere di notevole complessità.
La riproducibilità della risposta terapeutica
Uno degli scopi principali di una sperimentazione controllata verso un trattamento inerte (placebo ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] il processo logico di imputabilità è una condizione necessaria ma non sufficiente a garantire la piena riproducibilità, e il giudizio di correlazione rimane espresso in termini probabilistici, essendo l'affidabilità condizionata dalla qualità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , la chimica fisiologica, la fisiologia sperimentale, insistendo sul carattere scientifico, di laboratorio, sull'oggettività e la riproducibilità dei risultati, studia i fattori interni dell'organismo, ridefinendo i legami fra il normale e il ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] e/o cellulo-mediata; b) possibilità di ottenere una risposta equivalente in animale sollecitato dal medesimo antigene; c) riproducibilità in animale del danno anatomo-patologico simile a quanto osservato in patologia umana; d) trasporto passivo del ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] autoimmune deve soddisfare i seguenti criteri: l'evidenza di una reazione immunitaria verso autoantigeni; la riproducibilità nell'animale da esperimento mediante inoculazione dell'antigene specifico (le lesioni sono analoghe a quelle presenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] confondenti e applicando alcuni dei classici criteri di causalità già elaborati da Bacone e John S. Mill: la riproducibilità delle osservazioni in contesti differenti, la coerenza interna delle osservazioni e la presenza di una proporzionalità tra la ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...