Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] con rapidità, inducendo atteggiamenti e progettazioni a carattere industriale nell'ambito della produzione.
Nello stesso tempo, la 'riproducibilità' dell'originale in un numero elevato di copie ha favorito un'estensione ampia e complessa dei circuiti ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] quale corrispondeva una prassi dell'agire sociale che si strutturava attraverso il sistema delle alleanze, la non riproducibilità di questa pratica in un contesto urbano implicava la trasmutazione dell'impianto clanico di referenze, in un'attitudine ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di una rete di associazioni, gli interessi individuali e quelli settoriali, al fine di preservare l'integrità e la riproducibilità del sistema nel suo insieme. I temi caratterizzanti questo stadio di attività associativa sono stati i tentativi di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sonora di un documento ha reso possibile la conservazione del suono in modo oggettivo permettendone la perfetta riproducibilità nel tempo. La costituzione dell'archivio sonoro nasce principalmente dall'esigenza di utilizzare la documentazione sonora ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...