Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] dell'iniezione nel pronucleo consistono nell'impossibilità di prevederne gli effetti sul sito d'integrazione, nella scarsa riproducibilità degli esperimenti, dovuta all'integrazione casuale, e infine nel fatto che si possono soltanto aggiungere, e ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] della ricostruzione dello stimolo dovrebbe essere pari all'informazione misurata, ottenuta con il metodo dell'analisi della riproducibilità e della variabilità delle 'parole', come indicato nella figura 5. Un confronto approfondito fra queste diverse ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , 1961) erano basati sullo studio del siero di 12 conigli trattati con uno stimolo encefalitogeno standard. La riproducibilità dei risultati risultò pressoché perfetta: infatti 178 colture saggiate con sieri provenienti da conigli affetti da ‛EAS ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...