Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] ed empirici, di miglioramento di singole funzioni prima compromesse, difettavano chiaramente in affidabilità e riproducibilità, condizioni indispensabili per poter effettuare confronti tra pazienti e per tenere traccia dell'evoluzione clinica ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] l’industria culturale. Ma sono state soprattutto la facilità di trasmissione e di diffusione dei contenuti, la riproducibilità dei testi elettronici e l’imporsi di nuove realtà di distribuzione – con i fenomeni opposti di proliferazione atomizzata ...
Leggi Tutto
economia della cultura
Fiorenza Belussi
Branca della scienza economica che prende in esame un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] focalizzati sulla produzione di un bene standardizzabile e di diffusione di massa, che, grazie alla sua riproducibilità tecnica (musica, film, editoria, video, videogiochi, radiodiffusione), può essere venduto in migliaia o milioni di esemplari ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] trasferimento dal campione naturale a un campione materiale; il campione naturale deve essere di possibile realizzazione e di facile riproducibilità. Attualmente le u. di misura sono divise in due sole categorie: le unità fondamentali (o di base) e ...
Leggi Tutto
QUANTOMETRO
Edmondo MARIANESCHI
Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] il bottone che dà inizio alla successione delle operazioni, alla lettura dei risultati, il tempo è circa un minuto. La riproducibilità e la precisione dei risultati è uguale a quella dei migliori metodi della chimica analitica.
Bibl.: P. Coheur e, A ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] norme.
Una questione di particolare interesse riguarda poi i criteri con i quali stimare qualità, rappresentatività e riproducibilità dei risultati ottenuti per mezzo delle analisi di laboratorio. Va peraltro considerato come molti dei parametri di ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] discipline p., che pone problemi inediti, e non ancora del tutto risolti, di standardizzazione dei dati, riproducibilità degli esperimenti e interpretazione dei risultati.
I progetti della postgenomica. – Il Progetto genoma umano ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] , proprietà meccaniche inadeguate, grandi difficoltà nel preparare f. esenti da difetti e da micropori, scarsa riproducibilità in fase di preparazione. Nonostante questi problemi, che sono peraltro assiduamente studiati, lo spettro delle applicazioni ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] coprono l’intervallo 0-2,999 g, mentre le cifre decimali inferiori a 1 mg sono lette dal sistema elettromagnetico con riproducibilità che possono arrivare a 10−7 g. Nelle m. più moderne sono state eliminate anche le masse campione interne e la ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] ) e descrivono una complessa mappa elettroforetica in funzione delle due coordinate, Mw e pI (v. fig. 1). Naturalmente, la riproducibilità di tale mappa dipende da una molteplicità di fattori e ha costituito per molti anni uno dei punti deboli di ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...