La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] energetici. Il densitometro a raggi X è più veloce del sistema a doppio raggio fotonico e possiede una migliore riproducibilità, assicurando una maggiore precisione. La DPA e la DEXA permettono di effettuare misurazioni anche a livello dei corpi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] immunocompetenti o le loro caratteristiche morfologiche, pur con notevoli difficoltà per i problemi di standardizzazione e riproducibilità, hanno contribuito grandemente alla correlazione tra fenomeni clinici e risposte in vitro. La tecnica della ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di cultura alla claustrofobia del monastero fornendogli, con il torchio da stampa, l'eccitante e universalizzante riproducibilità tecnica delle opere dell'ingegno. In sintonia con il capitalismo gli umanisti, originariamente intellettuali-filologi ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , l'opera, lo stile, l'autore), ma guadagnerà senza dubbio l'omogeneizzazione dei suoi concetti operativi, la riproducibilità delle sue descrizioni, l'esplicitazione critica dei suoi postulati e dei suoi procedimenti. È questo, per una teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ai dati sui raggi cosmici, ottenuti in condizioni così lontane dagli standard di controllabilità e riproducibilità propri dell’attività sperimentale. Meccanica ed elettrodinamica quantistica, infine, sembravano impotenti di fronte alla complessa ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] della generazione n + 1, rispetto alle uova fecondate di ciascun genotipo nella generazione n. Questi rapporti di riproducibilità netta per genotipo sono chiamati valori adattativi o idoneità biologiche dei genotipi. Sia inoltre W̅̅ l'adattamento ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] a disposizione. Utilizzando un certo numero di polimorfismi (250-300) - selezionati per alta eterozigosità, distribuzione uniforme e riproducibilità d'uso - in un ampio numero di individui imparentati (un centinaio o più, generalmente fratelli) si ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di credibilità che ne derivano (prefazione a Fiabe toscane, 1984, p. VI).
Il racconto nell’era della sua riproducibilità tecnica: da Boccaccio a nonno Fiorucci
L’‘operazione Calvino’ – redistribuire a tutti, in italiano, ciò che era storicamente ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dei segnali afferenti attribuisce una forte coerenza temporale alla dinamica della rete. Questo si riflette nella riproducibilità di lunghi intervalli tra impulsi, ma questi intervalli non hanno, in sé, alcun significato funzionale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] dimensioni del filtro usato per trattare i dati grezzi, la risoluzione non risulta troppo ridotta. L'alta riproducibilità dei centri di attivazione in studi e soggetti diversi attesta la notevole coerenza dell'organizzazione cerebrale in individui ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...