Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] distratto. Ma si tratta, appunto, di un caso pressoché unico di ritrattistica machiavelliana contemporanea. Nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’arte, in ogni possibile forma ed espressione, è insomma mancato lo slancio fantasioso e creativo ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dei segnali è stata utilizzata nel campo della regolazione già negli anni Sessanta, per la precisione e la riproducibilità ottenibili con essa. Ulteriori elementi a favore dei processi di regolazione digitali sono la possibilità della memorizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] era però ancora del tutto appagato dal successo delle prime misurazioni; era piuttosto dell'avviso che la riproducibilità dell'effetto scoperto dovesse assolutamente essere dimostrata proseguendo le misurazioni.
Prima di effettuare una nuova serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] e applicando alcuni dei classici criteri di causalità già elaborati da Francis Bacon e John Stuart Mill: la riproducibilità delle osservazioni in contesti differenti, la coerenza interna delle osservazioni e la presenza di una proporzionalità tra la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e delle avversità climatiche; sia soprattutto a quelle cinese e giapponese, dove uno dei principali pregi dell'opera d'arte è la riproducibilità, e non l'unicità, e quindi alla base del restauro è una pratica raffinata e mimetica di manutenzione e di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] technischen Reproduzierbarkeit (1936), in Schriften, Frankfurt a. M. 1955 (trad. it. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966); G. Deleuze, Cinéma 1. L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984); G. Deleuze ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] rarità e, addirittura, dell'unicità, ma non a quella di una naturale commerciabilità, neppure nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" (v. Galasso, 1991, p. 14). Lo studioso argomenta l'eccezione rilevata precisando che "non contraddice affatto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pallone globale, a cura di N. Porro, Roma, RAI-Eri, 2000.
A. Grasso, Il gioco del calcio nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, in Patalogo I, Milano, Ubulibri, 1978.
Id., L'immaginario del gioco del calcio, in Sapere di sport, Milano, Guanda ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] del carattere in esame, ed è più soddisfacente se si scelgono caratteri che possono essere rilevati con l'opportuna riproducibilità.
I modelli che verranno esposti si applicano con maggior facilità a caratteri semplici, cioè a quelli che una volta ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] , senza mai farlo regredire. A questo fine occorre valutare le risorse ambientali e il loro tasso di riproducibilità, e sostituire man mano ‛capitale naturale' (territorio, risorse materiali, specie viventi) con ‛capitale costruito', cosa che, del ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...