Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] meccanismi come elementi del circuito di un calcolatore, si comprende come dalla costanza delle condizioni dipenda la riproducibilità, vale a dire la stessa attendibilità, di questo strumento d'importanza vitale. Deviazioni di piccola entità vengono ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] in contesti ambientali fotografati, con la possibiltà di fusione del virtuale con il reale), per manuali tecnici (riproducibilità del dettaglio tecnico e degli schemi funzionali dell’oggetto), si affianca la possibilità di creare configuratori (per ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] per le altre opere d’arte. Per la fotografia, che vede insito nella sua stessa natura il concetto della riproducibilità, la nozione di autenticità è sempre stata problematica. Lungi dall’essere legato solo alla provenienza dal negativo originale, il ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] flessibili, ma complica notevolmente i meccanismi di formazione dei rivestimenti nonché il controllo di processo e la riproducibilità delle proprietà dei depositi ottenuti. I rivestimenti prodotti con tecniche PVD sono annoverabili fra quelli sottili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] dimensioni in funzione dell'importanza che gli si desiderava accordare e di scomporle in diversi elementi.
Moltiplicazione e riproducibilità dei testi. Le tecniche tipografiche
Verso la fine del X sec. la diffusione della xilografia subì dunque una ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Walter Benjamin come unico valore capace di garantire l’aura degli oggetti artistici nell’epoca della loro riproducibilità tecnica (Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, 1936; trad. it. 1966). Ciò con parole indiscutibili ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] strumenti realmente adeguati a una gestione dei diritti in grado di rispondere alle sfide dell’epoca della riproducibilità digitale, bilanciando e garantendo adeguatamente gli interessi degli autori, degli editori e degli utenti. In questa situazione ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] oltrepassata la quale non era più possibile ignorare le modalità interattive e le conseguenti potenzialità formali della riproducibilità tecnica, luogo di una moltiplicazione degli stessi oggetti capace di proporre la suggestione dell’uguale e al ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] oggetti di qualità mi;gliore rispetto a quella realizzata con il lavoro umano, soprattutto per quanto riguarda la riproducibilità delle qualità del prodotto.
In ambito industriale, si sono affermate diverse strutture produttive che fanno uso di robot ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] (processi VOD o AOD, per un massimo di 200 t) permettono di ottenere colate caratterizzate sia da una notevole riproducibilità della composizione chimica, specialmente per quanto riguarda l’azoto, sia da bassi valori di carbonio, zolfo e fosforo ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...