NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] degli alleli H-2 (v. Klein, 1963). Uno studio sistematico dell'argomento ha dimostrato l'occorrenza e la riproducibilità del fenomeno, che può essere spontaneo e casuale o determinato da pressioni selettive. I tumori che sviluppano tale variazione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di energia proveniente dal Sole. Di conseguenza l'asserto di Georgescu-Roegen si limita in pratica ad affermare la non riproducibilità di risorse fossili, come per esempio il petrolio, e di giacimenti di minerali.
Dalla posizione di questo autore è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] ottenere un polimero, una miscela di etilene e benzaldeide, contaminata fortunosamente, ma non di proposito, con ossigeno.
La riproducibilità e la stabilità della reazione di polimerizzazione fu ottenuta solo nel 1935, quando ci si rese conto della ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] notato che le invenzioni biotecnologiche, avendo a che fare con materiale vivente, non assicurano la ripetibilità e riproducibilità del risultato con effetti costanti. Peraltro, anche questo aspetto è stato ritenuto non preclusivo ai fmi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] le parti e il tutto della costruzione stessa. Inoltre, la proporzionalità tra le parti ne garantiva la riproducibilità, indipendentemente dalle misure reali.
Alberti, e successivamente Raffaello (1483-1520) e Giorgio Vasari (1511-1574), si occuparono ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] in questo senso lo studio di W. Benjamin sullo statuto dell'opera d'arte nel tempo della sua ‛riproducibilità meccanica'. P. Francastel ha sviluppato la ricerca sociologica ricercando il rapporto tra la rappresentazione spaziale e la cultura ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] di ottenere un polimero, una miscela di etilene e benzaldeide, contaminata, ma non di proposito, con ossigeno.
La riproducibilità e la stabilità della reazione di polimerizzazione fu ottenuta solo nel 1935, quando ci si rese conto della irrilevanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] melodramma e il vaudeville, la letteratura esce dai confini dell’"artigianato" per estendersi alla dimensione "industriale" della riproducibilità tecnica di tipi e situazioni. Siamo già all’origine del processo che porta alla “perdita dell’aura” come ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] molte sorprese nel prossimo futuro per quanto riguarda l’elaborazione sempre più raffinata del suono. Proprio perché è nella riproducibilità che essa trova la sua essenza costitutiva, la musica elettronica si dà sempre, per così dire, in tempo reale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] illustrazioni, rubriche e iniziali) fu affidata rispettivamente alla stampa tipografica e a quella xilografica o calcografica.
La riproducibilità in centinaia di copie delle immagini e delle figure, oltre che del testo, era del resto essenziale alla ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...