Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] condurre a una conoscenza diretta della storia. Nel celebre saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), egli elabora una teoria desacralizzata dell’oggetto artistico che, piegato ai mezzi tecnici di riproduzione – in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] confondenti e applicando alcuni dei classici criteri di causalità già elaborati da Bacone e John S. Mill: la riproducibilità delle osservazioni in contesti differenti, la coerenza interna delle osservazioni e la presenza di una proporzionalità tra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] riproduzione delle condizioni di produzione più efficienti, a meno che non vi siano condizioni di monopolio e di non riproducibilità, come nel caso di talenti geniali (l’analogia con il concetto marshalliano di quasi-rendita è evidente: Fasiani 1937 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] .
A causa di questi grandi sviluppi la fisica delle s. ha raggiunto un alto grado di accuratezza e riproducibilità. Modelli di s. ricostruite, un tempo risultato di speculazioni teoriche, vengono ora determinati direttamente e con grande precisione ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] riguardano, oltre il costo e l'affidabilità di funzionamento in ambiente ospedaliero, la precisione e la riproducibilità dei parametri di fascio essenziali per il controllo della localizzazione e dell'intensità delle dosi somministrate al ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] in ambiente freddo, ma con una certa stabilità della sintomatologia (frequenza e durata degli episodi dolorosi, riproducibilità dell'entità dello sforzo in grado di determinare il dolore toracico). Questi casi sono solitamente abbastanza ben ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] dai vaccini prodotti secondo tecniche biotecnologiche sono: una maggior sicurezza rispetto a quelli estrattivi, la riproducibilità e la possibilità di orientare la risposta del sistema immunitario limitatamente alla porzione di molecola proteica ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] digitale dei segnali è stata usata nel campo della regolazione già negli anni Sessanta, per la precisione e la riproducibilità con essa ottenibili. Per poter regolare, per es., l'avanzamento di una macchina utensile con una corsa di regolazione ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] la molecola viene misurata ponendo a contatto la nanoparticella con la punta metallica di un AFM. Il grado di riproducibilità di questo esperimento è piuttosto alto ed è stato pertanto possibile effettuare una statistica su centinaia di misure simili ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] con buon profitto per temperature nella regione dell'elio, ed al di sotto di essa, anche se presentano problemi di riproducibilità. Più stabili, anche se più costosi, sono i termometri a germanio. Un certo numero di termometri più sofisticati sarà ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...