Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] la velocità di esplorazione di un nuovo ambiente. Tale approccio metodologico ha il vantaggio di ottimizzare la riproducibilità e validità generale dei risultati ottenuti.
Tuttavia, numerosi studi di personalità hanno utilizzato il secondo approccio ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] in termini di scarsità relativa e costo di riproduzione richiama l'attenzione sulle caratteristiche che rinviano al grado di riproducibilità dei beni e alla struttura delle preferenze. Diversi contesti storici e operativi rinviano all'uno o all'altro ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] correttamente ciò che esso mira a identificare, ed è in genere definita come la somma dell’accuratezza e della riproducibilità, del fatto cioè che il test dia risultati simili se applicato, sugli stessi soggetti, da esaminatori diversi. Il concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] bernardiniano [De contractibus et usuris, Henricus Ariminensis (Georg Reyser?), prima del 1474], diffondeva potentemente la nozione di riproducibilità implicita del denaro di chi era abituato e ben determinato a farlo fruttare in un circuito d’affari ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] quadratum a base proporzionale-aritmetica, su cui si impostano moduli ad triangulum di semplificata concezione e non complessa riproducibilità.Nella serie di d. architettonici conservati a Siena, anch'essi principalmente progetti, è da distinguere il ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] la cattura di un arcano, e in sostanza la definizione di una sorta di formula procedurale, che garantisse la riproducibilità di procedimenti intellettuali di alto valore. Di qui anche la speranza, già più modesta, che lo studio dei processi ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] : a) stabilità: quando lo stesso analista ripete a distanza di tempo le stesse scelte sullo stesso contenuto; b) riproducibilità: quando più analisti fanno le stesse scelte sullo stesso contenuto; c) accuratezza: quando le scelte degli analisti sono ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] con il restauro.
Bibliografia
Benjamin 1966: Benjamin, Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), Torino, Einaudi, 1966.
Bossaglia 1992: Bossaglia, Rossana, La creazione dell’Istituto Centrale del Restauro ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , all’esasperazione della riflessione sul giunto, sul componente, sul reticolo strutturale, sulla cellula, sulla loro virtuale riproducibilità ed estensibilità. Dalle ultime esperienze tettoniche di Ludwig Mies van der Rohe relative al rapporto tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] del Novecento.
Cinema e film
Tecnica, dispositivo, pratica sociale, apparato produttivo, industria culturale, medium della riproducibilità, forma dello spettacolo popolare: sono molte le pertinenze che definiscono lo statuto complesso del cinema e l ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...