ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] che dovrà avere, come qualunque altra unità campione, almeno i requisiti fondamentali della costanza nel tempo, della riproducibilità e dell'impiego sufficientemente pratico. Il primo passo verso una soluzione accettabile fu fatto intorno al 1880 con ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] alcuni settori dell'arte (grafica del manifesto, audiovisivi, cinema), più rispondenti alle esigenze di massima riproducibilità e distribuzione, ma anche a reinventare i modelli stessi dei luoghi tradizionalmente adibiti alla trasmissione di cultura ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] un segno che può assurgere a marchio d’impresa possedendo tutti i requisiti essenziali previsti dalla legge, e cioè riproducibilità grafica, capacità distintiva e novità. Il ritratto di una persona non può essere registrato come marchio senza il ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] e/o cellulo-mediata; b) possibilità di ottenere una risposta equivalente in animale sollecitato dal medesimo antigene; c) riproducibilità in animale del danno anatomo-patologico simile a quanto osservato in patologia umana; d) trasporto passivo del ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] in continuo, costituite da lunghe e complesse catene di macchine, in grado di trattare, con la massima produttività e riproducibilità di effetti, lotti di grandi dimensioni.
Ciò premesso, le operazioni di r. cotoniera possono suddividersi in tre ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] rappresentazione e dei posti disponibili.
L'evoluzione digitale
Lo s. è entrato nell'era della sua riproducibilità tecnica digitale. L'evoluzione contemporanea delle reti di comunicazione, degli apparati di ripresa e riproduzione delle immagini ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] unici (Ss. Sergio e Bacco, Santa Sofia) sia nelle versioni che ne sperimentano in forme 'semplificate' la riproducibilità (Santa Irene, Ss. Apostoli, S. Giovanni di Efeso), a essi non corrisponde, quantitativamente, un riscontro significativo sul ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] shock percettivo ‒ di cui parla Walter Benjamin nel celebre saggio sull''opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica' (1936) ‒ viene presto sostituito da forme di confidenza con spostamenti in bicicletta, automobile, treno ecc. Le masse ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] pugilato e altri sport di combattimento, sono introdotte le categorie di peso, con il risultato di ottenere una generale riproducibilità e uniformità delle competizioni sportive. Oggi una partita di calcio è, da questo punto di vista, uguale in tutto ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] organizzativa sia a entità erogata. Il carattere della prestazione interagisce con risorse intellettive e vi è larga riproducibilità delle prestazioni erogate. Si può a questo punto operare una prima classificazione dei servizi pubblici a contenuto ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...