I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] controllate, nel sistema informatico, in modalità grafica interattiva. Si attribuisce, in questo modo, un carattere di riproducibilità e razionalità matematica anche al gesto più libero e immediato dell’artista architetto.
Il processo di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] tedesco (1928) e in generale della commercializzazione dell’opera letteraria (L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 1936) nel mondo contemporaneo, caratterizzato dallo shock e dalla perdita dell’aura (Parigi, capitale del XIX ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] . Questo modus operandi, già poco utile nel contesto dei fluidi molecolari in quanto privo di universalità e di riproducibilità, diventa ancora meno praticabile quando applicato a un fluido granulare, per il quale le situazioni anomale (ossia di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] della principale molecola tassonomica (rRNA) di distinguere gruppi molto correlati e della laboriosità e mancanza di riproducibilità dell'ibridazione DNA-DNA. La crescente disponibilità di dati genomici da diversi ceppi di una specie promette ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] e l’evoluzione del gusto comune; d) la fenomenologia, infine, delle grafie tutte in rapporto alle ragioni/condizioni di riproducibilità tecnica, che potrebbe meglio chiarire i confini e i fini delle arti, giacché, per es., nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] sull’essere umano e tratta i temi del doppio, dell’identità e dell’alterità, dell’autenticità e della riproducibilità seriale. Saggio sulla lucidità (Ensaio sobre a lucidez, 2004) condivide con Cecità alcuni personaggi che ricompaiono, il titolo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] l'espressione tolleranza infettiva, è stato confermato in molte situazioni sperimentali e non ci sono dubbi sulla sua riproducibilità. D'altra parte il fenotipo, il TCR e la specificità delle cellule T soppressorie, così come la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di una connotazione spettacolare e 'mediatica' dell'opera, da un lato, e la consapevolezza della sua riproducibilità tecnica, che W. Benjamin definì "perdita dell'aura" (Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, 1936 ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] di collaudo e manuali di manutenzione. Questo insieme di documenti informativi e normativi deve garantire la riproducibilità dei procedimenti, la riduzione degli errori e la rispondenza del prodotto finito alle caratteristiche richieste dal progetto ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] che, secondo la riflessione dell'idealismo, differenzia l'arte dalle altre forme di comunicazione e aveva evidenziato nella riproducibilità, come, per es., nel caso della fotografia, la possibilità che fosse eliminata l'aura stessa delle opere ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...