colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] con il colorimetro, uno strumento di grande importanza nell'industria delle vernici perché garantisce la definizione e la riproducibilità di una tinta. Allo sperimentatore si presenta un campo visivo diviso a metà: una è occupata dalla superficie ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] obiettivo e gli scopi di uno studio clinico riguardante tali terapie può essere di notevole complessità.
La riproducibilità della risposta terapeutica
Uno degli scopi principali di una sperimentazione controllata verso un trattamento inerte (placebo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] benessere non regredisca mai: questo richiede la valutazione delle risorse ambientali e del loro tasso di riproducibilità e la sostituzione del ''capitale naturale'' (territorio, risorse materiali, specie viventi) con ''capitale costruito'', cosa che ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] . Per cui la Design art, se da una lato contraddice molti principi fondativi del d., tra i quali la riproducibilità e l’utilità sociale, come nuova forma di mecenatismo si è affiancata alla tradizionale imprenditoria colta, che aveva generato i ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] Universal City o di Disneyland, metafore iperrealiste del pluralismo contemporaneo, prodotti della cultura televisiva della riproducibilità, reiterazioni e dislocazioni di significati precedenti.
La quarta è una linea più propriamente modernista, che ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] per essi è stata raggiunta una notevole stabilità di funzionamento al variare della temperatura e una grande riproducibilità delle caratteristiche.
Molti perfezionamenti sono stati conseguiti nella tecnica dei tubi a raggi catodici, specialmente per ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] l'energia elettrica consente (vedi, per es., il caso tipico della televisione). Inoltre posseggono una fedeltà e riproducibilità fenomenologica, che l'occhio umano non può evidentemente garantire.
Il rendimento delle celle si misura dal rapporto fra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] la caratteristica fondamentale della vita, la riproduzione. Un altro postulato epistemologico era l'attenzione alla riproducibilità degli esperimenti e alla significatività statistica dei risultati.
Soprattutto, la biologia molecolare si identificava ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] nell’ambito delle dinamiche dell’arte contemporanea. Egli infatti evidenzia come, in un sistema che considera la riproducibilità delle immagini il miglior mezzo per promuovere un qualsiasi soggetto, anche le icone tradizionali rischiano di vedere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] che si erge su un lungo collo alla Modigliani: realizzata in terraglia e dipinta in bianco e oro, scandalizzò per la riproducibilità a stampo – commistione di opera unica e oggetto seriale – e per la vaghezza del soggetto. Apparizione spettrale, la ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...