Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] e ora” della rappresentazione scenica un momento irripetibile e unico, proprio nell’epoca in cui l’arte conosce la riproducibilità tecnica. È questo il terreno, fertile e contraddittorio, che accoglierà l’ondata di rinnovamento in arrivo dagli USA ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] per la chirurgia refrattiva. È pertanto essenziale individuare tutte le possibili variabili in grado di influenzare la riproducibilità dell'atto chirurgico e anche conoscere con esattezza le possibilità di regolare per mezzo di farmaci i fenomeni ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] e consumo improduttivo. Il primo è quello necessario alla sopravvivenza di coloro (i lavoratori produttivi) che assicurano la riproducibilità del processo economico; il secondo è il consumo di coloro che non concorrono alla formazione del sovrappiù ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] in passato non come progressiva universalizzazione dell'idea di eguaglianza, bensì quale contenimento della sua estensione e riproducibilità. E proprio a tale discriminante, di cui la moderna elaborazione dei principî egualitari non sembra più in ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] originale.
Non si tratta di ‘falsi’, privi dunque di qualsiasi valore, ma di copie, che nell’era della riproducibilità tecnica modificano necessariamente la stessa percezione dell’arte distribuita o venduta secondo i canali tradizionali. Un poster di ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] Walter Benjamin sarebbe tornato su questo aspetto tecnico del cinema, sottolineandone l'importanza decisiva per un'estetica della riproducibilità). In realtà, se è vero che in assenza di tracce ritenzionali la percezione e la medesima coscienza non ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] rivelatore radar viene presentato in fig. 2. Il problema della scarsa affidabilità dei dispositivi e la difficile riproducibilità delle proprietà continuò tuttavia a esistere, tanto che Wolfang Pauli chiamò fisica sporca quella dei fenomeni elettrici ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] . Sotto il profilo dell'industrialità, è stato comunque notato che le invenzioni biotecnologiche non assicurano la riproducibilità del risultato, ma si è scelto di legare il requisito dell'industrialità alla sufficiente omogeneità e stabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] degli espressionisti astratti) al livello collettivo, pubblico e omologato dell’uomo comune. Non è stata solo la “riproducibilità tecnica” – nel senso evidenziato da Benjamin – delle opere a renderle “di massa”, ma una nuova attenzione, spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] a quello gassoso e, viceversa, nella condensazione di un gas attraverso un rapido raffreddamento. Agli occhi degli alchimisti questa reversibilità dei passaggi di stato conferma la loro credenza nella riproducibilità del processo di trasmutazione. ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...