Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] , con lo scopo ultimo di sviluppare s. e biosensori con sempre migliori caratteristiche di accuratezza, sensibilità, riproducibilità, selettività, prontezza, miniaturizzazione, stabilità ed economicità. I s. sono costituiti da elettrodi (detti anche ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di un cespite (accumulazione netta di ricchezza) fa posto a un criterio ex ante fondato sulle condizioni per la riproducibilità della "ricchezza annuale".
Il lavoro e la teoria classica del reddito
L'attenzione per la ricchezza annuale e per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] post-genomiche, che pone problemi inediti, e non ancora del tutto risolti, di standardizzazione dei dati, riproducibilità degli esperimenti e interpretazione dei risultati.
La genomica e le discipline postgenomiche sono state rese possibili da un ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] obiettivo e gli scopi di uno studio clinico riguardante tali terapie può essere di notevole complessità.
La riproducibilità della risposta terapeutica
Uno degli scopi principali di una sperimentazione controllata verso un trattamento inerte (placebo ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] della mutevolezza e della precisa delimitazione dei documenti digitali, ma altri aspetti critici non mancano. Per es., la riproducibilità dell’opera nella sua qualità originaria è messa alla portata di qualunque utente, anche se privo dei legittimi ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] un diritto di esclusiva all’autore, ma combina property rights a opzioni di natura contrattuale consentendo accessibilità e riproducibilità dell’opera per scopi non commerciali (e non solo)7. Anche nel settore della proprietà industriale, la reazione ...
Leggi Tutto
fotografia e tecnologia
fotografìa e tecnologìa. – Il primo decennio del 21° sec. è segnato dalla massiccia diffusione della fotografia digitale, sempre più fruita a livello di massa come standard di [...] di massa, soprattutto sul web attraverso siti di photo sharing come Flickr, e partecipe per molti versi della tendenza postmoderna verso la simulazione e l’ibridazione di tecnologie e immaginari appartenenti alla storia della riproducibilità tecnica. ...
Leggi Tutto
PERFORMANCE.
Eugenio Viola
– Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia
Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] , anche per motivi legati all’esigenza di una nuova messinscena. Peggy Phelan, per es., disegna un’ontologia della non riproducibilità della p., di riferimento per gran parte della critica americana: «La sola vita della performance è nel presente. La ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] gel di poliacrilamide e il gel di agarosio. L'acetato di cellulosa è quello più largamente impiegato, per la buona riproducibilità dei tracciati, per la facilità con cui può essere diafanizzato e anche per l'eccellente conservazione nel tempo. Il gel ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] nell'ottenere un campione di dimensioni sufficientemente ampie per condurre uno studio dose-risposta e un buon grado di riproducibilità. Solitamente c'è un periodo iniziale in cui i laghetti sono comunicanti per permettere lo scambio di acqua e ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. di un disegno, di una grafica; r. di un bene e r. di un fattore produttivo, in economia, come elemento determinante...
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...