• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [90]
Storia [52]
Religioni [38]
Diritto [32]
Letteratura [14]
Arti visive [13]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Geografia [8]

foodie

NEOLOGISMI (2018)

foodie s. m. e f. (iron.) Buongustaio, appassionato di enogastronomia, che fa sfoggio di nozioni spesso superficiali e dilettantesche. • Hanno cominciato in Francia, dove la maggioranza beve rosso su [...] avanguardie della consapevolezza alimentare americana ‒ abbia da un lato influenzato la campagna del neo-presidente e dall’altro abbia riposto in lui tutte le speranze in tema di cambiamenti radicali nella politica rurale a stelle e strisce. (Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEW YORK TIMES – PINOT NERO – PAUL LEVY – NEW YORK

ENOTERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un apparecchio destinato a riscaldare i vini (o i mosti), soprattutto per prevenire o arrestare molte malattie (in gran parte microbiche) dei vini stessi. Già F. Appert al principio del secolo scorso [...] identica a quella d'entrata, ché, qualora il vino uscisse caldo, venendo a contatto con l'aria, o venendo riposto in recipienti porosi come le botti di legno, subirebbe una ossidazione eccessiva, con alterazione di alcuni suoi caratteri. Per questo ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – STAGNO – RAME

paglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paglia Bruna Cordati Martinelli In If XXIII 66 il termine è adoperato a proposito delle cappe degl'ipocriti, tanto pesanti, dice D., che, in confronto, quelle che Federico II usava per suppliziare i [...] " Quae... seminaverit homo, haec et metet "). In Pd XIII 34 quando l'una paglia è trita, / quando la sua semenza è già riposta, / a batter l'altra dolce amor m'invita, s. Tommaso si appresta alla spiegazione del dubbio sulla sapienza di Salomone, e l ... Leggi Tutto

LIBERO e LIBERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERO e LIBERA Nicola Turchi . Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] festa agraria che culminava nella processione di un simbolo fallico, che veniva coronato da una matrona prima di essere riposto. Da queste due feste di aspetto tutto latino gli studiosi più autorevoli (Preller, Wissowa, Warde Fowler, Marquardt) hanno ... Leggi Tutto

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] erniato e i tessuti circostanti. In ambito ortopedico, la r. è operatoria quando i monconi di frattura vengono riposti in giusta posizione previa incisione delle parti molli; è manuale quando invece la manovra viene eseguita dall’esterno senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] della canonistica si sposta piuttosto sulla giustificazione della maioritas pontificia, di una supremazia 'scientificamente' commensurabile in quanto riposta in un ordine cosmico che è al tempo stesso un ordine politico. Per dimostrare quanta sia la ... Leggi Tutto

Della Scala, Alboino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Alboino Eugenio Chiarini , Figlio di Alberto, successe nella signoria di Verona al fratello Bartolomeo, dal marzo 1304 al novembre del 1311, avendo al suo fianco, dal 1308, il minor fratello [...] lunghi mesi lo condusse a morte. Se è probabile che deludesse " le speranze che i Bianchi banditi dalle città avevan riposto negli Scaligeri, dopo che a una benevolenza concreta aveva dovuto far pensare, invece, l'atteggiamento di Bartolomeo " suo ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – VALERIANO – PERUGIA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alboino (2)
Mostra Tutti

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , in funzione delle quali S. dovette assolvere un compito difensivo e commerciale, col suo scalo naturale, nell'angolo più riposto del golfo, al riparo dei bastioni rocciosi e favorito, inoltre, dalle polle di acque termali sgorganti dalle radici del ... Leggi Tutto

tavolo

Enciclopedia on line

tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai [...] . Fino al 14° sec. il t. fu ridotto agli elementi essenziali; era generalmente coperto da tovaglia o tappeto, e veniva smontato e riposto dopo il pasto; consisteva di un asse nudo e stretto, posato su sostegni, per lo più tre. Nel 14° sec. vennero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BABILONIA – FRANCIA

SOCIALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALI, SCIENZE Serafino MAIEROTTO Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] dell'ideale democratico della fratellanza), sia che il fine ultimo della società venga riposto nel potenziamento dello stato, sia che venga riposto nell'elevazione materiale e spirituale dei suoi membri. Partendo dai presupposti l'indagatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISMO – LIONEL ROBBINS – IMMANENTE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, SCIENZE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ripósto
riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); il suo gusto finissimo sa scoprire e indicare...
ripórre
riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio una cosa; r. mano ai lavori; senza scoraggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali