• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [90]
Storia [52]
Religioni [38]
Diritto [32]
Letteratura [14]
Arti visive [13]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Geografia [8]

Sistema inquisitorio

Enciclopedia on line

Modello processuale penale che accentra le tre distinte funzioni dell’accusa, della difesa e del giudizio, nella figura del giudice, attribuendogli il potere di attivarsi d’ufficio per ricercare i reati [...] della dinamica processuale. Si caratterizza: a) per il principio di autorità, in quanto l’accertamento della verità è riposto nel potere del soggetto inquisitore, che cumula i poteri di iniziativa processuale e di formazione della prova; b) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROCESSO PENALE

sanderista

NEOLOGISMI (2018)

sanderista (Sanderista), s. m. e f. Sostenitore di Bernard Sanders, candidato alle primarie del Partito Democra-tico statunitense del 2016. • I giovani, e le giovani, soprattutto quelli impegnati o intrappolati [...] testa di quasi 30 mila dollari contratto per pagare le rette rapinose, non si riconoscono in Hillary [Clinton]. Avevano riposto le loro speranze, i loro sogni, la ritrovata voglia di partecipare alla vita democratica nel 74enne Sanders, piuttosto che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRA-TICO – HILLARY CLINTON – BERNIE SANDERS – SUSAN SARANDON – VERMONT

SANFELICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giuseppe Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] nel quartiere ove la sua famiglia, come altri membri del ceto togato napoletano cui apparteneva, aveva da qualche decennio riposto la propria residenza. Nel marzo del 1676 entrò come uditore di logica nel collegio della Compagnia di Gesù, avviandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SANFELICE – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI – RELIGIONE LAICA

DOLCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordine dei minori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne [...] dinnanzi a quel senato un discorso politico morale che pubblicò col titolo: Il buon governo delle Repubbliche riposto nella saggia elezione dei magistrati. Tra le numerose sue opere storico-letterarie, ricorderemo: Monumenti storici della Provincia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – QUARESIMA – DALMAZIA – ZAGABRIA – TEOLOGIA

LENCLOS, Anne, detta Ninon de

Enciclopedia Italiana (1933)

LENCLOS, Anne, detta Ninon de A. B. F. * Figlia di un gentiluomo della Turenna, nata a Parigi il 10 novembre 1620, morta nella stessa città il 17 ottobre 1705. A diciassette anni fuggì di casa; e da [...] forse che nella sua innegabile grazia fisica, il motivo del fascino grandissimo ch'ella suscitò fino ad età assai avanzata era riposto nelle non comuni doti di spirito e d'intelligenza: in una vivacità e prontezza d'eloquio, che la discreta cultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENCLOS, Anne, detta Ninon de (1)
Mostra Tutti

ACOTANTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACOTANTO, Pietro Paolo Rizzi Di antica famiglia veneziana (chiamata anche Acoitanto), fu monaco, nel sec. XII. Ricchissimo, si ridusse "in bona senectute" in miseria, dopo aver dispensato tutte le ricchezze [...] 1250, la si trovò avvolta in un cilicio. Nel 1305 il sepolcro venne ancora visitato, ed il corpo questa volta fu riposto in altra tomba nel cimitero accanto alla chiesa; poi, nel 1340, fu solennemente posto sopra l'altare del Crocifisso della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – VENEZIA – CILICIO

BINDING, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 4 giugno 1841, morto il 7 aprile 1920. Compiuti gli studî a Gottinga sotto la guida di Federico Mommsen, Alberto Zachariae ed Emilio Hermann, fu abilitato all'insegnamento [...] il diritto penale, che egli coltivò seguendo il più rigido indirizzo tecnico-giuridico. Il fondamento del diritto penale è riposto dal B. sul diritto che ha lo stato all'obbedienza dei cittadini (Gehorsamsrecht); ma poiché - egli aggiunge - il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO PENALE – KARL BINDING – STRASBURGO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDING, Karl (1)
Mostra Tutti

TEMPO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO, AVVERBI DI Gli avverbi di tempo indicano la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono ora, adesso, ormai, subito, [...] anche l’avverbio mo ‘ora, tra poco’, che sopravvive oggi nei dialetti centromeridionali e in Lombardia E io: “Buon duca, non tegno riposto / a te mio cuor se non per dicer poco, / e tu m’hai non pur mo a ciò disposto (D. Alighieri, Inferno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CASTELLI BORROMINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI BORROMINI, Bernardo Maria Rita D’Annunzio Nacque a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico, fratello di Francesco Borromini, e da Costanza Gaggini il 20 ag. 1643 (Brentani). Dalla [...] (dell’architetto Carlo) Maderno e del capitano Giovan Francesco Pupi. Ma rispose solo in parte alle speranze che in lui aveva riposto Francesco Borromini. Secondo il Pascoli il C. “poco avea operato” nel periodo in cui era in vita lo zio, e dopo ... Leggi Tutto

RESISTENZA all'autorità

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA all'autorità Giovanni Novelli Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] atto dell'ufficio o del servizio (art. 336 cod. pen.). Così che il criterio fondamentale di distinzione dei due delitti è riposto in questo: che nella violenza pubblica il fatto è diretto a determinare la volontà dell'autorità secondo la volontà del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ripósto
riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); il suo gusto finissimo sa scoprire e indicare...
ripórre
riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio una cosa; r. mano ai lavori; senza scoraggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali