• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [90]
Storia [52]
Religioni [38]
Diritto [32]
Letteratura [14]
Arti visive [13]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Geografia [8]

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] cellula madre alla progenie, della decodificazione del messaggio riposto nei geni e della conseguente sintesi delle proteine. che la compongono e quindi l'informazione genetica in essa riposta) e di modificare la struttura dei geni, ed eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geopolitica Carlo Jean Significato e definizione di geopolitica Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] nazionali anche come base della partecipazione italiana agli organismi e alle istituzioni internazionali o sovranazionali. L'impegno riposto in discussioni circa il superamento di una 'geografia di destra' per sostituirla con una di 'sinistra' è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

Letteratura d’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] uomini e commodi temporali, ma, levando gli occhi in alto, si propone un altro fine molto maggiore e più eccellente, che sta riposto nelle cose eterne […]. Del fine poi di essa pittura diciamo che, sì come, quando ella si considera come pura arte, il ... Leggi Tutto

La storia come pensiero e come azione

Croce e Gentile (2016)

La storia come pensiero e come azione Michele Maggi Storia e filosofie della storia L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] di Dante Alighieri, in qualibet redolet civitate nec cubat in ulla (in ogni città dà il suo profumo e non è riposto in alcuna). Una classe dirigente c’è sempre, in qualsiasi situazione. Si tratta allora di lavorare a formare una classe dirigente ... Leggi Tutto

COPIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPIA H.L. Kessler La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] il suo misterioso potere. Appena il mandilio 'autentico' giunse a Costantinopoli diede origine a nuove c.; esso venne subito riposto nella chiesa del Faro ed era noto solo attraverso repliche. La Vita sancti Pauli iunioris, del sec. 10°, riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – LOTTA PER LE INVESTITURE – MENOLOGIO DI BASILIO II – ALBERTO III D'ASBURGO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPIA (2)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dalle tragedie familiari. Nel 1997 si spense a 33 anni il nipote Giovanni Alberto, figlio di Umberto, in cui aveva riposto le sue speranze di successione aziendale, mentre nell’autunno del 2000 morì suicida, al termine di un’esistenza travagliata, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] i poemi omerici, l’Eneide, la Bibbia – e si pone il problema di interrogarlo fino a spremerne il significato più riposto e quindi, si presume, anche più vero. La filologia, soprattutto sotto il suo aspetto ermeneutico, nasce proprio contraddicendo l ... Leggi Tutto

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che sia compreso tra 75 e 110. I processi di solito hanno luogo per due motivi. In primo luogo, un mal riposto ottimismo porta ciascuna parte a pensare di poter avere la meglio in giudizio, e questa fiducia prevale sulla possibilità di risparmiare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] esitare nell'accettare in ogni dettaglio questa teoria, che ci chiede di abbandonare le leggi nelle quali abbiamo finora riposto la nostra fiducia, questa teoria, come pure la teoria quantistica, potrebbe rappresentare il lampo di genio che rivela in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

CELESTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino I, santo Franco Gori Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] dei pelagiani che il concilio aveva anche condannato, i quali, secondo C., avevano aderito alla dottrina nestoriana e avevano riposto le loro speranze in un esito del concilio favorevole a Nestorio. Al pontificato di C. si attribuisce l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PROSPERO D'AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
ripósto
riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); il suo gusto finissimo sa scoprire e indicare...
ripórre
riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio una cosa; r. mano ai lavori; senza scoraggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali