• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [90]
Storia [52]
Religioni [38]
Diritto [32]
Letteratura [14]
Arti visive [13]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Geografia [8]

FESCENNINI, VERSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Carmi campestri e satirici degli antichi Latini, la cui origine, convessa con usi rustici, è illustrata in un famoso passo di Orazio. "Gli antichi agricoltori del Lazio, dopo aver riposto il grano, davano [...] ristoro, nei giorni di festa, al corpo e anche all'animo che aveva sostenuto le fatiche con la speranza di vederne il termine. Insieme con i compagni di lavoro, i figli e le mogli fedeli, essi solevano ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ASINIO POLLIONE – FESCENNINO – EPITALAMIO – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESCENNINI, VERSI (1)
Mostra Tutti

MESSINA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINA, Ignazio Paolo Lingua – Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle. Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] piccoli armatori di Riposto (Catania), gestiva, in società con i fratelli e con i cugini, una ridotta flotta di piccole navi vinicole che coprivano la rotta tra la Sicilia e Genova trasportando mosti e vini da taglio. Nell’ultimo decennio del XIX ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Ignazio (1)
Mostra Tutti

DOGLIONI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Lucio Giancarlo Volpato Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà. La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] da sempre, era riposto il governo della città, abitava in un trecentesco castello denominato Dollone e tra i propri avi annoverava Leone, che militò con Cangrande Della Scala nel 1325. Ippolito, che fu colonnello al servizio del principe di Condé e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] non è più accolto con stupore e meraviglia, ma con ammirato interesse: non viene riposto nelle Wunderkammern, ma esibito, indossato, riprodotto e trasformato. In Francia l’esotismo convive con il rococò nei salotti, nelle feste galanti e nelle ... Leggi Tutto

Hein, Christoph

Enciclopedia on line

Hein, Christoph Scrittore tedesco (n. Heinzendorf, Slesia, 1944). Trasferitosi in un primo tempo a Berlino Est, in seguito esule dalla Repubblica Democratica Tedesca, fornisce un quadro critico della società in cui ha [...] sua amarezza per le miserie e le ottusità ideologiche d'un sistema politico in cui in un primo tempo aveva riposto le proprie speranze. Fra i romanzi: Nachtfahrt und früher Morgen (1982), Drachenblut (1983), Horns Ende (1985), Der Tangospieler (1989 ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hein, Christoph (1)
Mostra Tutti

Troya, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troya, Carlo Aurelia Accame Bobbio Lo storico e scrittore napoletano (1784-1858) durante il periodo dell'esilio fu indotto dai viaggi eruditi per la Toscana, le Marche, la Romagna, e dall'amicizia contratta [...] a Bologna col dantista G. Marchetti, a studiare la biografia di D. come fonte insostituibile di luce al senso generale riposto della Commedia, divenuta dopo l'esilio " il serbatoio di tutte le sue vendette politiche, di tutte le sue speranze per ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ALFREDO PETRUCCI – GABRIELE PEPE – GINO CAPPONI – MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troya, Carlo (4)
Mostra Tutti

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] infatti da penus (commestibili di riserva e poi stanza delle provviste) ed è in relazione con penetrale, il luogo più riposto dell'antica casa. Il loro culto è legato al focolare domestico e sono perciò associati con Vesta che ne è la patrona. Il ... Leggi Tutto

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] cellula madre alla progenie, della decodificazione del messaggio riposto nei geni e della conseguente sintesi delle proteine. che la compongono e quindi l'informazione genetica in essa riposta), e di modificare la struttura dei geni ed eventualmente ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Estintisi in Cappadocia gli Ariaratidi, il senato romano favorì l'elezione di A., di origine persiana, il cui titolo di Filoromano mostra quale fu la sua politica. Nel suo lungo regno (95-62 a. C.) fu [...] espulso e rimesso sul trono più volte. Scacciato da Tigrane, riebbe il regno da Silla (93 a. C.); vinto da Mitridate, fu riposto sul trono da L. Cassio (90); nella 1ª guerra mitridatica abbandonò il regno, ove tornò dopo la pace di Dardano (85) per ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – CAPPADOCIA – MITRIDATE – GORDIENE – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOBARZANE I (1)
Mostra Tutti

allegoria

Enciclopedia on line

Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] i concetti si traducono in immagini. Linguistica Figura retorica per la quale si riconosce in una scrittura un senso riposto diverso da quello letterale. Aristotele la definì come una ‘metafora continuata’. Secondo la tradizione greca, risalente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – CRATETE DI MALLO – ANTROPOMORFISMO – FIGURA RETORICA – PENSIERO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allegoria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ripósto
riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); il suo gusto finissimo sa scoprire e indicare...
ripórre
riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio una cosa; r. mano ai lavori; senza scoraggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali