PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] itineranti, a cura di C. Fratini, Sant’Angelo in Vado 2001, pp. 43-67; R.P. Novello, A. di Giovanni Petrocchi da Ripatransone (doc. 1448-1471) e collaboratori. Coro ligneo (1467-71), in La Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] di organizzare i concerti del circolo marchigiano a Roma; nel 1913, lasciato volontariamente il posto a S. Cecilia, tornò a Ripatransone dove morì il 5 nov. 1920.
Il C. ebbe una vasta cultura musicale e letteraria; spinto dal desiderio di progredire ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] "differenze in capitolo provinciale". Esiste anche una supplica nella quale il C., mandato controvoglia a Iesi e poi a Ripatransone, chiede di essere reintegrato nel suo incarico presso il monastero di S. Francesco. Il Busi fa durare l'allontanamento ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] 1917; Amore al buio, libretto di A. Billi, Roma, teatro Eliseo, 1920; Kus-kus, scherzo comico, libretto dello stesso, Ripatransone, teatro Mercantini, 17 genn. 1926; Il centro di Firenze, libretto di A. Niccoli, ibid., 21 giugno 1928; Costa Azzurra ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , Descrizione tipologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, p. 244; Memoria sulla collegiata di S. Lucia in Grottammare, Ripatransone 1853, p. 10; T. Piccolomini, L'organo grande del duomo di Orvieto, Orvieto 1857, p. 7; L. N. Cittadella ...
Leggi Tutto