CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] ovvero Polimante della Spina, Andrea da Montefalco, Liberatore da Foligno e Tommaso da Firenze, tutti sottoposti ad Apollonio da Ripatransone al quale l'impresa era stata affidata con un contratto in data 20 dicembre 1467. La partecipazione di C. all ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] ed architettura, a cura di M. Gualandi, I, Bologna 1844, pp. 244 s.; A. Atti, I primi XXI vescovi della Chiesa ripana, Ripatransone 1856, pp. 46-72; Memorie intorno alla chiesa de' Ss. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp. 14 s.; A ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] (Luzi, 1892). Nel 1617 avrebbe eseguito un altare per la chiesa di S. Cristoforo ad Ascoli, poi sostituito. Per la chiesa di Ripatransone il B. dipinse nel 1622 la pala d'altare con i Santi Filippo e Isidoro, mentre un "... XXVI" che Luzi lesse nel ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] e di scalpello.
Bibl.: A. Conti, Camerino e i suoi dintorni, Camerino 1872, p. 207; G. Speranza, Guida di Grottamare, Ripatransone 1889, pp. 76 s.; F. Trebbi e G. Filoni Guerrieri, Erezione della chiesa cattedrale di Fermo a Metropolitana, Fermo 1890 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] governatore generale della Marca, di sovrintendere alla manutenzione delle strade, mura, ponti e fonti della comunità di San Ginesio. A Ripatransone e a Serra San Quirico il F. realizzò nel 1578 sul fiume Esino, in località Roscia, un ponte ed altre ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] maggiore ricchezza di linee ed eleganza di intagli.
Nel decennio successivo il B. eseguì lavori per la cattedrale di Ripatransone dove sono tuttora conservati la sedia vescovile, con fregi floreali, l'arcibanco dei magistrati a sei dossali suddivisi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Sant'Angelo in Vado (prov. Pesaro), eretto sulla fine del sec. 14° in modi toscani; il palazzo del Podestà di Ripatransone (prov. Ascoli Piceno), compiuto nel 1304; il palazzo dei Priori di Offida (secc. 13°-14°); i palazzi dei Priori e del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] Iesi una ben modellata statua raffigurante l'Ingegneria, eretta sulla tomba dell'architetto Paolo Salvati. Ricordiamo infine che a Ripatransone nella cattedrale è conservato un S. Gregorio (circa 1840-41) e nella chiesa dell'Immacolata Concezione una ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] nel gesto del pudore. Tra i prodotti più fini di questa piccola plastica bronzea si annoveri una figurina di guerriero da Ripatransone nel Piceno, ora a Parigi, che porge una tazza con la destra, mentre brandisce l'ascia con la sinistra. Con gran ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Roma 1990.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992.
G. Colonna, Apporti etruschi all’orientalizzante piceno: il caso della statuaria, ibid., pp. 92-127.
J.J. Basile ...
Leggi Tutto