• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [65]
Arti visive [26]
Storia [22]
Religioni [16]
Archeologia [9]
Italia [7]
Europa [7]
Letteratura [5]
Musica [6]
Diritto [5]

OLIVEROTTO da Fermo

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVEROTTO da Fermo Piero Pieri Oliviero Euffreducci, nato a Fermo verso il 1475, morto a Senigallia il 1° gennaio 1503. Nel 1495 entrò nelle schiere di Paolo Vitelli, e con lui guerreggiò prima a Pisa, [...] 1497 fu assoldato dal comune di Fermo per la guerra contro Ascoli, e in essa si distinse, difendendo valorosamente Ripatransone. Nel 1498 tornò a militare con Paolo Vitelli contro Pisa, poi si distinse nel Casentino, sempre nelle schiere vitellesche ... Leggi Tutto
TAGS: VITELLOZZO VITELLI – CESARE BORGIA – PAOLO VITELLI – RIPATRANSONE – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVEROTTO da Fermo (4)
Mostra Tutti

Vignaux, Paul

Enciclopedia on line

Storico della filosofia francese (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). V. ha proposto una visione del pensiero medievale latino assai articolata, che da un lato rifiuta di privilegiare particolari momenti, [...] sua attenzione si è rivolta a problemi teologici e filosofici del nominalismo alla fine del Medioevo, soprattutto in Giovanni da Ripatransone e G. Biel, del quale ultimo ha indicato l'influenza su Lutero. Vita Succeduto a É. Gilson come direttore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA RIPATRANSONE – REGIME DI VICHY – NOMINALISMO – SARAGOZZA – FILOSOFIA

UGOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese. Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] ). Il 23 agosto 1819 fu nominato da Pio VII arcivescovo in partibus di Amorio e vicario apostolico per la diocesi di Ripatransone, nelle Marche. Qui si impegnò particolarmente per il rilancio del locale seminario diocesano, che fece spostare in un ex ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON HALLER – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – LUIGI. MERCANTINI – NICOLA SPEDALIERI – MONALDO LEOPARDI

MASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Vincenzo. Dante Marini – Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano. Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] Sapienza. Frattanto, il 23 giugno 1805, era stato ordinato sacerdote e quindi inviato come rettore al seminario di Ripatransone, dove fu anche docente di retorica, filosofia e matematica. Le sue qualità non tardarono a porlo all’attenzione, prima ... Leggi Tutto

CRISPOLTO di Polto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTO di Polto Cristina Acidini Luchinat Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia. È [...] ovvero Polimante della Spina, Andrea da Montefalco, Liberatore da Foligno e Tommaso da Firenze, tutti sottoposti ad Apollonio da Ripatransone al quale l'impresa era stata affidata con un contratto in data 20 dicembre 1467. La partecipazione di C. all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Gaspare Vitale Zanchettin Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] ed architettura, a cura di M. Gualandi, I, Bologna 1844, pp. 244 s.; A. Atti, I primi XXI vescovi della Chiesa ripana, Ripatransone 1856, pp. 46-72; Memorie intorno alla chiesa de' Ss. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp. 14 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vignaux, Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Vignaux, Paul Storico francese della filosofia (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). Succeduto a Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all’École pratique des hautes études [...] si è rivolta a problemi teologici e filosofici del nominalismo alla fine del Medioevo, soprattutto in Giovanni da Ripatransone e Biel, del quale ultimo ha indicato l’influenza su Lutero. Attivo sindacalista, partecipò alla Resistenza contro il ... Leggi Tutto

ACQUAVIVA Picena

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] stazione di S. Benedetto del Tronto); appartiene alla provincia di Ascoli, mandamento di S. Benedetto del Tronto, diocesi di Ripatransone. Nei dintorni vi sono tracce preistoriche e ruderi romani. Nell'alto Medioevo è ricordata Aqua viva come ròcca o ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO CRIVELLUCCI – ALTO MEDIOEVO – RIPATRANSONE – GRANOTURCO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA Picena (1)
Mostra Tutti

SPEZIOLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIOLI, Romolo. – Fabiola Zurlini Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini. Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] territorio: dal 30 giugno 1665 al 31 agosto 1666 a Grottammare, dal novembre del 1666 fino al 26 settembre 1671 a Ripatransone e dal 29 novembre 1671 a Jesi. Qui, benché riconfermato nel 1673 per il triennio successivo, chiese nel dicembre del 1674 ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANGELO IN PONTANO – LORENZO GIUSTINIANI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – MARCELLO MALPIGHI

RICCOMANNI, Luigi Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI, Luigi Ernesto Anna Maria Pult Quaglia RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] a Sarnano nel 1764. La sua formazione giovanile fu curata prima a Recanati dal gesuita Florio Luigi Buch e poi a Ripatransone dal domenicano Ignazio Vai, nonché dal padre, erudito e letterato. A lui si deve uno scritto (Della Cupramontana ginesina ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AGOSTINO ANTONIO GIORGI – ANGELO MARIA BANDINI – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali