• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [65]
Arti visive [26]
Storia [22]
Religioni [16]
Archeologia [9]
Italia [7]
Europa [7]
Letteratura [5]
Musica [6]
Diritto [5]

MARCUCCI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Francesco Antonio. Gianni Fazzini – Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] , Roma-Bari 1996, pp. 194-198; V. Catani, I santi della Chiesa truentina. Storia della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, Grottammare 1999, pp. 141-180; G.P. Brizzi - M.L. Accorsi, L’antica università di Fermo, Fermo 2001, p ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DI SALES – MONTALTO MARCHE – IN UTROQUE IURE

MACERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERATA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] , Fermo 1786-1797, XXV; id., La reggia picena, Macerata 1661; F. Bruti-Liberati, Elenco inedito de' podestà di Macerata, Ripatransone 1843; id., Cenni dell'origine e sviluppo storico di Macerata, ivi 1856; C. Corradetti, Guida storico-illustrativa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

MASSAROTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84) Alessandro [...] , un’istituzione legata all’ospedale di S. Spirito in Sassia. Patrocinatore di quest’opera fu Vincenzo Guerrieri da Ripatransone, membro della confraternita e cassiere del banco di S. Spirito. Il M. dipinse cinque tele, tuttora conservate in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVANNI MARIA LANCISI – GIOVAN ANGELO BORRONI – GIOVANNI LANFRANCO

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] 27 marzo 1284 G. e il cappellano Gualtiero "de Fontanis", su ordine di Martino IV, concessero ad Ascoli, Jesi e Ripatransone, in debito nei confronti della Camera apostolica, una dilazione di pagamento. Nel corso di quello stesso anno, però, i Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Durante Mattia Biffis NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] nel decennio successivo, tra cui sono da annoverare la Vergine in trono e i ss. Sabino e Luca per S. Michele a Ripatransone, datata 1559, la Vergine in trono e i ss. Girolamo, Giovanni Battista e Maddalena per la chiesa di S. Francesco a Pausola ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SIMONE DE MAGISTRIS – GIACOMO BONCOMPAGNI – MONTE SAN GIUSTO – VINCENZO PAGANI

CIMA, Pagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Pagnone Pier Luigi Falaschi Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli. Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] impegnati nell'assedio di Osimo. L'8 genn. 1348 intervenne, ancora col titolo di capitano, ad una alleanza tra Cingoli e Ripatransone. Morì di peste il 31 ottobre dello stesso anno ad Ancona dove tre mesi prima era stato eletto podestà. A succedergli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POTENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996 ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411) M Luni Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] . 58-59; M. Luni, Ceramica attica nelle Marche settentrionali e direttrici commerciali, in La civiltà picena nelle Marche, Ancona 1988, Ripatransone 1992, pp. 331-363; id., La scoperta dell'antico nelle Marche nel Cinquecento, in Sisto V e le Marche ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , p. 49; A. Adversi-D. Cecchi-L. Paci, Storia di Macerata, I, Macerata 1971, p. 345; A. Polidori, Storia di Ripatransone, Fermo 1974, pp. 171, 173; C. Verducci, Insorgenza antifrancese nelle Marche meridionali, in Annali Cervi, II (1980), pp. 298 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (v. vol. VI, p. 88) L. Mercando La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] . Storia e monumenti, Pesaro 1984; M. T. Palean, Lucerne paleocristiane conservate nel Museo Oliveriano di Pesaro, I, Roma 1984; AA.VV., in La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di G. Annibaldi, Ancona 1988, Ripatransone 1992, passim. ... Leggi Tutto

GHEZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Giuseppe Rossella Faraglia Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] stilistiche con le opere in S. Salvatore in Lauro, è la tela con i Ss. Pietro e Paolo per la cattedrale di Ripatransone (Donnini, pp. 67 s.). Di qualità particolarmente alta è una Sacra Famiglia commissionatagli nel 1698 per la chiesa di S. Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA LETTERARIA DELL'ARCADIA – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRISTINA DI SVEZIA – PIER LEONE GHEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali