• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [22]
Storia [13]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]
Economia [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Comunicazione [2]
Architettura e urbanistica [2]

GRANATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Michele Massimo Cattaneo Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] Napoli 1886, p. 217; A. Bozza, Uomini illustri e scrittori della Lucania con la bibliografia lucana, in Id., La Lucania. Studi storico-archeologici, II, Rionero in Vulture 1889, p. 289; La Rivoluzione napoletana del 1799…, Albo, a cura di B. Croce et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – REGNO DI NAPOLI – FABRIZIO RUFFO

TARTAGLIONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIONE, Girolamo Andrea Baravelli TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta. Dopo la maturità [...] ’Università di Napoli, dove nel 1935 si laureò. Nel maggio del 1939 entrò in magistratura e venne inizialmente assegnato, quale vicepretore reggente, alla sede di Rionero in Vulture (Potenza). Tra il 1940 e il 1941 esercitò invece il ruolo di giudice ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI

DE DOMINICIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Alberto Tommaso Eschena Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] elaborando, sulla concimazione nei climi aridi, e che sottoponeva a verifica sperimentale in due campi, uno in pianura a Cerignola, l'altro in collina a Rionero in Vulture. La seconda guerra mondiale venne a interrompere questo lavoro; l'inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciasca, Sapori e Fanfani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ciasca, Sapori e Fanfani Pietro Costa Sia Raffaele Ciasca (Rionero in Vulture 1888-Roma 1975) sia Armando Sapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici. Il [...] e sociali dell’Italia preunitaria (1973). Sapori, dapprima archivista, iniziò a insegnare storia economica a Ferrara nel 1932 e, in seguito, a Firenze e a Milano. Al centro delle sue ricerche pose la figura del mercante (di rilievo anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIONERO IN VULTURE – AMINTORE FANFANI – RAFFAELE CIASCA – PROTESTANTESIMO

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] valli del Volturno e del Sangro, riunite dal Passo di Rionero (1010 m.), ma è forse preferibile adottare una linea al paesaggio in genere, una nota di monotonia, rotta solamente, a S. dell'Ofanto, dal grande apparato vulcanico del Vulture (v.). La ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

LAGOPESOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGOPESOLE A. Cadei Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] sveva impedì ulteriori sviluppi in terra meridionale. Bibl.: E. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture, NN 6, , Roma 1987; A. Borghini, Il castello di Lagopesole, Rionero 1988; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] di Corradino di non entrare in armi in Italia, pena la scomunica Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle di Vitalba, attribuitogli von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, ad ind.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899, pp. 46, 99; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] denso saggio su I monumenti medievali della Regione del Vulture, sollecitato da Giustino Fortunato e comparso nel 1897 sulla rivista "Napoli Nobilissima" in occasione della inaugurazione della ferrovia da Rionero a Potenza, era stata diffusa con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SUMMA, Giuseppe Nicola, detto Ninco Nanco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco Carmine Pinto – Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello. La famiglia apparteneva alle fasce [...] Mennuni. In quei mesi cominciò una piccola attività criminale di basso profilo, muovendosi nelle zone del Vulture e si risolse in una farsa. I briganti si dileguarono, dopo aver festeggiato e circolato liberamente per qualche giorno a Rionero e nei ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – UNIFICAZIONE ITALIANA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIUSEPPE SCHIAVONE – CARMINE CROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMA, Giuseppe Nicola, detto Ninco Nanco (1)
Mostra Tutti

MELCHIORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRE Giorgia Pellini (Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] Fonti e Bibl.: E. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture, in Napoli nobilissima, VI (1897), suppl., pp. X-XII; Id., L cattedrale di Rapolla, Rionero 2001; A. Grelle Iusco, Note di aggiornamento, in Arte in Basilicata. Rinvenimenti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali