Economista francese (n. Riom, Puy-de-Dôme, 1899 - m. 1991), prof. nelle univ. di Tolosa, del Cairo e di Parigi (1938-70), dal 1966 membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques) [...] e quindi presidente (1974). Opere princ.: De l'adoption d'une monnaie de compte internationale (1922); Les formes d'entreprises (in Traité d'éc. pol. dir. da H. Truchy, 1935); Histoire des théories économiques ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Chur [Grigioni]) che coprono un arco cronologico che va dal 1° al 3° secolo d.C. se ne sono aggiunti altri. A Riom (Grigioni) è stata scavata una mutatio datata al 2° o 3° secolo d.C. che presenta un interessante affresco geometrico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...